Turismo e artigianato,
la Cna Picena punta sugli eventi
in sinergia con le pro loco

ASCOLI - Prodotti tipici e laboratori artigiani per riscoprire il fascino degli antichi mestieri nel corso delle manifestazioni promosse a livello locale: questa l’idea della sezione locale della Confederazione nazionale dell’artigianato in collaborazione con l'Unpli
...

Un altro passo avanti in direzione della promozione del territorio e delle sue tipicità che si concretizza grazie all’accorto tra la Cna di Ascoli Piceno e la sezione regionale e quella territoriale di Ascoli e Fermo dell’Unpli, l’Unione nazionale delle pro loco d’Italia.

L’obiettivo è suscitare la curiosità dei turisti e invogliarli a far visita al nostro territorio promuovendo una serie di eventi nel corso dei quali troveranno grande spazio attrezzi e prodotti tipici dell’artigianato tradizionale, consentendo a giovani e meno giovani di riscoprire il fascino degli antichi mestieri.

«Collaboreremo con l’Unpli – spiega Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli Piceno – affinché negli eventi delle varie pro loco siano presenti prodotti tipici e laboratori artigiani, al cui interno saranno coinvolti in particolar modo i giovani, che auspichiamo si avvicinino sempre più e agli antichi mestieri artigiani».

Un vero e proprio museo itinerante dell’artigianato, insomma, progettato di comune accordo con Marco Silla, presidente regionale dell’Unpli Marche, e Quinto Sagripanti, presidente della sezione provinciale di Ascoli e Fermo, e che vedrà in prima fila gli artigiani della Cna dei settori della falegnameria, sartoria e tessitura, come anche fabbri, ramai, foggiatori di argilla e ceramisti, realizzatori di manufatti in vimini e paglia, ciabattini, scultori, pittori e artisti legati all’artigianato digitale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X