La lunga storia del mito della Sibilla, che da sempre affascina esperti del settore e semplici appassionati di ogni tempo, si arricchisce di un nuovo capitolo.
Il Monte Sibilla da Santa Maria in Casalicchio, in contrada Tofe di Montemonaco
In questo caso, a scriverlo – nel vero senso della parola – sono i geologi Fabio Pallotta e Giuseppe Crocetti, che nel pomeriggio di sabato 26 giugno, a partire dalle 16, presenteranno “Sibillla2173 sua altezza sopra il mare”, ultimo volume della collana “I quaderni del museo” del Museo delle scienze Unicam, nella splendida cornice degli spazi antistanti i monumentali “torrioni” di Montemonaco.
Nell’occasione, i due studiosi esporranno il risultato delle loro ultime ricerche scientifiche sulla Sibilla appenninica. Sono racchiuse all’interno di un libro che rappresenta il primo step delle indagini interdisciplinari che l’Università di Camerino porterà avanti in collaborazione con l’Università di Napoli L’Orientale e con altri atenei esteri, nell’ambito di un progetto euro-mediterraneo che prende appunto il nome dal volume di Pallotta e Crocetti.
Fabio Pallotta e Giuseppe Crocetti
Tra le pagine del libro, i due autori accompagnano il lettore in un viaggio che inizia a partire dalla storia e dalla descrizione delle numerose chiese locali, che vanno a configurare un’immaginaria “cintura del culto”. In un secondo momento, la conformazione geologica della Sibilla diventa il principale argomento della trattazione, con un approfondimento dedicato ai fenomeni sismici e ai mutamenti climatici dell’area, per continuare poi con la ricostruzione degli itinerari percorsi da Antoine de La Sale e il Guerrino nel tentativo di raggiungere la Grotta della Sibilla e delle principali spedizioni scientifiche dal diciannovesimo secolo ai nostri giorni.
Un grande quaderno di appunti di viaggio che il sindaco Francesca Grilli ha fortemente voluto ospitare a Montemonaco, da sempre culla e avamposto delle leggende legate al mito della Sibilla. Al termine della presentazione, l’evento proseguirà fino all’imbrunire con le esibizioni di danza, musica e poesia a cura degli artisti Michela Paoloni, Nazzareno Zacconi e Laura Cannara. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nell’ex chiesa di San Michele.
La copertina del libro
La locandina dell’evento
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati