L’estate ormai alle porte si appresta a rappresentare per molti una sorta di ritorno alla normalità sotto tanti punti vista. Sarà così anche a Grottammare, dove per i prossimi mesi è stato predisposto un ricco programma con eventi a cadenza quasi giornaliera. Da musica e cinema ad eventi legati al territorio e alla letteratura, passando per l’ormai celebre “Cabaret amoremio!”, saranno tante le iniziative di valenza culturale che avranno luogo nel territorio comunale.
Un’immagine di Grottammare
Si partirà il prossimo 20 giugno al Parco arena Sisto V con l’incontro dal titolo “Sconfiniamo” in occasione della Giornata del Rifugiato alla presenza di Francesco Verducci, Lucio Matricardi e dell’europarlamentare Piero Bartolo. Tre giorni dopo (23 giugno) lo stesso luogo sarà teatro della conferenza-concerto “Musica e Gentilezza: carezze musicali dal cervello all’anima” di Emiliano Toso e Daniel Lumera.
La statua di Sisto V a Grottammare
Il 26 giugno doppio evento per celebrare i 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V. Alle 17,30 i Musei Sistini nel Piceno cureranno il percorso “Sisto V 500 anni: i doni alle terre del Piceno”. Alle 21 andrà in scena presso il Teatro delle Energie l’opera “Il Pontificato e la morte di Sisto V” tratto dall’omonimo dramma storico di Eleuterio Ausonio.
Il 27 giugno in Piazza Kursaal 24esima Passeggiata in Tandem a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Alle 18,30 conferenza “Ri…partiamo con l’UTES“, a cura dell’Università della Terza Età di San Benedetto del Tronto.
L’1 luglio prenderà il via presso il Giardino Comunale la kermesse “Cinema in Giardino” con l’anteprima stagionale. Dal 7 luglio, invece, i mercoledì saranno teatro ogni dei “Mercoledì di autore”, nei quali ci sarà l’occasione per presentare alcune opere e dialogare con gli autori: “Gli anni del Collettivo Donne, una storia di Grottammare” di Lina Lanciotti (7 luglio), “Le sfavorite” di Linda Bagalini e Flavia Cellini” (21 luglio), “La Strologa” di Matilde Menicozzi (4 agosto), “Atlante, viaggi e personaggi intorno al mondo” di Corrado Ruggeri, “Si parte con Erika, 59+1 esperienze e idee di viaggio” di Erika Mariniello (11 agosto).
Il 10 luglio, in occasione della festa del Patrono, al Parco arena Sisto V si terrà una serata omaggio al mondo dialettale con I Menestrelli e la compagnia Quinta Dimensione. L’11 luglio serata tributo a Rino Gaetano con il concerto di Osvaldo Bianchi e Luca Mongia.
Tra gli eventi anche un tributo a Rino Gaetano
Dal 14 al 17 luglio nuovi appuntamenti dedicati al tema Papa Sisto V ed anche una due giorni (16-17 luglio) a tema Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte. Il 18 luglio doppio appuntamento: “Nel blu di Grottammare” (sulla Bandiera Blu 2021) e concerto di Officina d’Autore.
Dal 23 al 25 luglio spazio anche alla gastronomia presso il “Vecchio incasato” con una Rassegna di cantine vinicole italiane con degustazioni guidate, area food e mostra mercato a cura dell’Associazione i Borghi più belli d’Italia e dell’Associazione Italiana Sommelier Marche.
Il 30 e 31 luglio al Parco arena Sisto V si terrà la 36^ edizione del Festival nazionale dell’umorismo “Cabaret amoremio!”. Nella prima serata l’ospite sarà Uccio De Santis, mentre nella seconda spazio a Maurizio Lastrico. Il 1 luglio Enzo Iachetti presenterà il suo “Non è un libro”.
Gli eventi saranno intensificati anche nel mese di agosto con incontri a tema letteratura, storia, musica, varietà, moda, teatro e cosmologia. Il programma andrà avanti fino al 4 settembre, giorno della presentazione del libro “Storie, canzoni e …macchie d’inchiostro” di Ermanna Zarroli.
Nel programma ci sono anche una serie di mostre e mercatini. Tutti i martedì dalle 17,30 Corso Mazzini ed il Lungomare della Repubblica saranno dedicati al “Mercatino-De Legrotte”. Tutti i mercoledì il Mercatino dell’Oleandro occuperà la zona del Lungomare De Gasperi-Lungomare Sud. Il 3-4 luglio in Lungomare della Repubblica spazio alla mostra “Dove il gusto incontra l’arte”. 31 e 1 luglio il Comune di Monte Urano curerà la 33^ mostra “Mercato della calzatura”. Il 21 e 22 agosto, infine, si terrà la mostra mercato di piante grasse, sempre presso il Lungomare della Repubblica.
Dal 4 agosto in poi saranno organizzate anche diverse passeggiate guidate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati