“Cultura della Legalità”,
formazione
per oltre 1.000 studenti

IL PROGETTO voluto dal Comando provinciale dei Carabinieri in tandem con l'Ufficio scolastico ha coinvolto una decina di istituti scolastici comprensivi tra Ascoli, Castel di Lama, Folignano/Maltignano, San Benedetto del Tronto, Grottammare e Monteprandone
...

Con la fine dell’anno, fra mille vicissitudini legate al Covid, è volto al termine anche il progetto “Cultura della Legalità”, coordinato dal Comando provinciale de Carabinieri ed Ufficio scolastico.

Un momento degli incontri da remoto

L’iniziativa formativa ha visto protagonista una decina di istituti scolastici comprensivi (tra Ascoli, Castel di Lama, Folignano/Maltignano, San Benedetto del Tronto, Grottammare e Monteprandone) con la partecipazione di circa 1.100 studenti frequentanti l’ultimo anno delle scuole primarie e le scuole secondarie.

Da “remoto”, ecco dunque consigli, suggerimenti, nozioni ed esperienze su temi fondamentali per la crescita dei giovani che vanno dall’educazione ambientale alla sicurezza stradale, dall’uso di sostanze stupefacenti a scopi non terapeutici all’abuso di alcol, dai pericoli del web alla violenza di genere e, non da ultimo, bullismo e cyberbullismo.

Un’esperienza importante per i ragazzi ed anche per i docenti, che dà appuntamento al prossimo settembre. Stavolta, si spera, tra i banchi di scuola.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X