di Luca Capponi
Un PalaFritto dalle dimensioni ridotte rispetto al passato (con 15 stand e 200 persone al massimo per ogni turno) non frena la voglia di tornare ad apprezzare lo stare insieme degustando buon cibo. Guardando a quella che, si spera, possa essere l’anticamera della normalità. E a un futuro fatto di etica, riciclo ed emissioni ridotte.
Il logo di Fritto Misto 2021 (foto Stefano Capponi)
Fritto Misto torna anche quest’anno, dal 26 giugno al 4 luglio in piazza Arringo, con la sue messe di bontà ed eventi. L’organizzazione è sempre targata Tuber Communications, nella persona di Stefano Greco, che trova sponda nel Comune e nella Regione.
“Eppur si…frigge” è lo slogan scelto. Quasi a dire che la distrazione e soprattutto la ripartenza passano anche…da qui.
«Non sarà come al solito, ovvio, ma ci siamo nonostante tutte le difficoltà, anche perchè ritengo Ascoli una vetrina eccezionale, soprattutto dopo la giusta candidatura a città della cultura 2024 -spiega Greco-. Cibo di qualità non solo del territorio e appuntamenti interessanti comunque non mancheranno. Cito su tutti quello di lunedì 28 giugno con le ricette antispreco degli chef Davide Di Fabio, Roccardo Forapani e Pasquale Torrente, ma anche la presentazione della “Venarotta Bag” il giorno successivo, altro modo per contenere gli sprechi. L’obiettivo “etico”, invece, è quello di arrivare pronti all’edizione 2022 utilizzando olio di recupero e trasformarlo in biodiesel in modo da ridurre le emissioni di “Fritto Misto”. E per “pareggiare” il tutto, dedicarci alla piantumazione di uno o più alberi».
Stefano Greco, il sindaco Fioravanti e l’assessore Vallesi
«Ci tengo anche io a sottolineare come questa manifestazione, ormai da qualche anno, utilizzi stoviglie compostabili che si possono smaltire nell’umido, un aspetto molto importante che ci permette di eliminare la plastica -sottolinea il sindaco Marco Fioravanti-. “Fritto Misto” è ormai divenuto un punto di riferimento per tanti visitatori che ogni anno vengono qui appositamente per seguire l’evento e, al tempo stesso, scoprire e vivere la nostra città, a maggior ragione adesso dopo un anno e mezzo di sacrifici e chiusure».
«È bello poter ricominciare a presentare manifestazioni ed iniziative -aggiunge l’assessore agli eventi Monia Vallesi-. Organizzare qualsiasi cosa di questi tempi comporta il rispetto di tante norme relative alla sicurezza ma si tratta comunque di un segnale importante per tutta la stagione estiva che è alle porte».
Da menzionare anche la presenza dell’associazione di promozione sociale Adulti Speciali 1860, che sta realizzando un progetto di inclusione con ragazzi diversamente abili che lavorano alla preparazione delle gustose ceppe di Civitella. Il programma completo di “Fritto Misto” si trova sul sito ufficiale www.frittomistoall’italiana.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati