Pacchetto Scuola Bim,
completata la premiazione
di scuole e studenti del territorio

PICENO - Si è svolta in modalità "itinerante" la consueta consegna dei riconoscimenti da parte del Bacino Imbrifero Montano del Tronto. Assegnate 144 borse di studio ad alunni delle superiori e 4 premi di laurea a universitari. Diverse classi primarie premiate nell'ambito del concorso "La scuola che vorremmo"
...

La consegna dei premi a San Benedetto con il sindaco Piunti

 

 

 

Si è concluso anche quest’anno con la consegna dei premi alle scuole e agli studenti del Piceno il “Pacchetto Scuola” promosso dal Bacino Imbrifero Montano del Tronto (Bim). La canonica cerimonia dei riconoscimenti da parte del Presidente Luigi Contisciani, infatti, è stata sostituita in questa edizione, a causa della situazione pandemica, da una cerimonia “itinerante”.

Il Pacchetto Scuola Bim, giunto alla sua undicesima edizione, ha ereditato alcuni progetti dello scorso anno rivolti alle famiglie e ai giovani del territorio. Fanno parte della manovra le borse di studio, i premi per le tesi di laurea e i concorsi scolastici.

Nel corso di queste ultime settimane, il presidente Contisciani si è spostato di comune in comune per premiare le scuole primarie vincitrici del concorso “La scuola che vorremmo – Premio Antonio Forlini”, le quattro tesi di laurea riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto e per consegnare le 144 borse di studio agli studenti delle scuole superiori.

 

I PREMI DEL PACCHETTO SCUOLA BIM 2020/2021

Il Bim Tronto ha assegnato 144 borse di studio per coprire le spese riferite all’anno scolastico 2019/2020 e sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori. Per gli studenti universitari, grazie al bando di laurea per le tesi riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto, sono stati premiati quattro studenti con una somma pari a 6.500 euro (2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 ai terzi ex aequo).

Al primo posto tesi di laurea c’è Gregorio Firmani con “La Quintana 365 giorni all’anno”, al secondo posto Naomi Clerici con “Loro del Piceno – L’oro del Piceno. Progetto di valorizzazione dell’oliva fritta ascolana attraverso lo storytelling”. Infine, terzo premio Ex-aequo per Silvia Grilli con ”Il valore strategico del sistema portuale turistico marchigiano e la valorizzazione identitaria dell’entroterra: il progetto Piceno Sea to Land come strumento di destination marketing” e  Vivian De Dominicis con “La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”.

Il concorso “La scuola che vorremmo – Premio Antonio Forlini” riservato ai bambini delle scuole elementari ha invece premiato:

Categoria “Efficacia del messaggio”: al primo posto Isc Folignano-Maltignano – Primaria Maltignano classe 2, con “La scuola in fiaba”; al secondo posto Isc Monteprandone – Scuola Primaria B. Croce (Centobuchi) classe 4 C, con “ESPOR…AZIONE”.

Categoria “Originalità dell’idea”, in ordine: al primo posto “I HAVE A DREAM” – ISC Falcone e Borsellino (Plesso Villa S. Antonio), classi I-II-III-IV-V; secondo posto “LA SCUOLA CHE SALE…LA SCUOLA IDEALE” – ISC Interprovinciale dei Sibillini – Primaria Force; al terzo posto IERI, OGGI E DOMANI: LA SCUOLA “SEMPREVOGLIO”! – IC Spinetoli (Scuola Primaria Pertini), classe 5^ B.

Categoria “Creatività e realizzazione grafica”, in ordine: “LA SCUOLA….IERI…OGGI… E…DOMANI!” – ISC  Centro (Plesso Bice Piacentini, San Benedetto del Tronto), classi IIIB e IIIC; al secondo posto “LA SCUOLA CHE VORREMMO: A CONTATTO CON LA NATURA” – ISC Rotella- Montalto M. (Scuola Primaria Castignano), classe V.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X