Uno dei precedenti eventi del Festival dell’Appennino
Il Festival dell’Appennino, ormai tradizionale kermesse, realizzata da BimTronto, Mete Picene e Appennino Up, si appresta alle due tappe finali.
La prima domenica prossima, 1 agosto, a Pretare di Arquata e la seconda martedì 3 agosto col recupero della tappa rinviata per maltempo nella zona di Santa Maria in Pantano.
Domenica appuntamento con “Danzando coi lupi” (ritrovo alle ore 9,15 ritrovo presso ex-Fornace di Pretare, dopo il centro abitato di Pretare, lungo la strada per Forca di Presta), una giornata tra natura e caccia al tesoro per tutti. L’escursione porterà i camminatori lungo un anello che si snoda tra Pretare e Piedilama passando per Prato Comune.
Il percorso (difficoltà E – escursionistico) presenta un dislivello di 650 metri ed un lunghezza di 10 chilometri. Il tempo di percorrenza si stima un 4 ore. Sono obbligatori gli scarponi da trekking, consigliati pantaloni lunghi, giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia o bottiglie pet, zaino media capacità, bastoncini.
Nel pomeriggio, si svolgerà un incontro con l’associazione Arquata Potest sul tema del prezioso “Recupero dei sentieri di Arquata e le sue frazioni”, la giornata si concluderà con il concerto dei Lupi della Majella. Inoltre, l’intera giornata sarà anche all’insegna dell’inclusività con le attività predisposte da Mete Picene (ritrovo alle ore 10 al parco comunale di Pretare, di fronte all’area Sae). Al mattino bambini e ragazzi saranno coinvolti in un’avventurosa caccia al tesoro in compagnia della maga Sibilla e nel pomeriggio si divertiranno con i laboratori creativi.
Martedì 3 agosto, nel pomeriggio (ore 16,15 ritrovo a Colle), ci si sposta nella zona di Santa Maria in Pantano e delle antiche e affascinanti frazioni di Vallegrascia e Colle, per recuperare la tappa di domenica 18 luglio rinviata per maltempo. La giornata terminerà con lo spettacolo della Compagnia Lannutti&Corbo “All’incirco Varietà”.
Ogni tappa percorrerà un piccolo ma prezioso tratto del nostro Appennino con la guida e la direzione di Tito Ciarma e Nico Orsini, professionisti iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche. Anche per questa edizione, a causa delle disposizioni vigenti per l’emergenza Covid, è obbligatoria la prenotazione per ciascuna escursione.
Il percorso (difficoltà E – escursionistico) presenta un dislivello di 800 metri ed un lunghezza di 10 chilometri. Il tempo di percorrenza si stima un 5 ore. Sono obbligatori gli scarponi da trekking, consigliati giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia o bottiglie pet, zaino media capacità, bastoncini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati