«Una nuova musica», commissione Pari opportunità
in piazza contro la violenza di genere

SAN BENEDETTO - Al Paese Alto le note della giovane pianista Carla Sgoifo e le letture di Alessandra Giardina hanno fatto da sfondo alla sensibilizzazione su una tematica importante e quanto mai attuale
...

 

Una serata dedicata alla musica e al sociale, con le note del pianoforte della giovane Carla Sgoifo che si sono perfettamente abbinate alla campagna di sensibilizzazione dedicata all’importanza di contrastare la violenza sulle donne con ogni mezzo. Perché no, anche con la musica.

In vista della sua prima uscita ufficiale, la commissione regionale per le Pari Opportunità ha scelto la splendida cornice di una piazza Bice Piacentini gremita per l’occasione per presentarsi ai sambenedettesi, lanciando nella serata dello scorso sabato 31 luglio un messaggio forte in favore dell’uguaglianza tra uomo e donna e ribadendo ancora una volta la necessità di dire no alla violenza di genere in ogni sua forma.

«Ci siamo dati appuntamento in questa piazza – racconta Maria Lina Vitturini, presidente della commissione – per la sensibilizzazione nei confronti di un grave problema sociale. Continuando a lavorare tutti insieme potremo contare su una Regione che applica concretamente la parità di genere».

Maria Lina Vitturini

L’obiettivo della commissione per le Pari Opportunità è promuovere attivamente politiche e strumenti che riescano a conciliare al meglio il rapporto tra vita privata e professionale, sostenendo percorsi di carriera al femminile in nome dell’equilibrio di genere ed eliminando alla radice ogni sorta di discriminazione nei confronti delle donne.

«È stata innanzitutto l’occasione per organizzare una serata all’insegna della musica – spiega Valentina Ugolinelli, vicepresidente della commissione – e in secondo luogo per rilanciare la nostra battaglia contro la violenza, un tema su cui non abbasseremo mai la guardia».

Valentina Ugolinelli

Presenti sul palco anche i rappresentanti dell’Amministrazione comunale – come nel caso dell’assessore alle Pari Opportunità Antonella Baiocchi – e della giunta regionale, con gli assessori Castelli e Latini a esprimere la vicinanza di palazzo Raffaello nei confronti di tematiche tanto delicate e attuali.

«È molto importante mantenere alta l’attenzione sulla questione delle pari opportunità – dichiara Giorgia Latini -. C’è ancora molto lavoro da fare, ma siamo consapevoli del fatto che il Pnrr contiene delle misure in grado di contrastare questo gap.

Giorgia Latini

Di recente – aggiunge – è stata eliminata l’aggravante per quanto riguarda il reato di stalking. È una battaglia che invece vogliamo portare avanti, nella convinzione che si trattasse di una misura giusta e da mantenere».

Una serata fatta di momenti di condivisione dedicati al sociale e intermezzi artistici a 360 gradi, con Alessandra Giardina che per l’occasione ha interpretato “Raccoglierò le lacrime di tutte le donne”, tratto dal volume “Cantò come dea” della sociologa e scrittrice Antonella Pagano, oltra all’esibizione musicale della già citata Carla Sgoifo. Presente sul palco anche una panchina rossa, realizzata dall’artista Adamo De Amicis per ricordare le vittime di violenza.

Maria Antonietta Lupi

Nel corso della serata sono stati poi illustrati i vari progetti che vedranno impegnata la commissione a part dalle prossime settimane, con ampio spazio riservato a scuola e medicina di genere.

«Cercheremo di essere attivi su più fronti – sostiene Maria Antonietta Lupi, vicepresidente della commissione -. Personalmente, da medico, mi occuperò di medicina di genere in collaborazione con un gruppo di lavoro che affronterà il tema della salute al femminile, con un’intensa attività di prevenzione e informazione sull’argomento».

Carla Sgoifo

Alessandra Giardina


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X