“Il mio kanto libero”, via libera
ai talenti del territorio

LA KERMESSE canora si svolge al “Dejavù” di Sant’Egidio alla Vibrata e si sviluppa in tre serate: semifinali il 21 e 22 settembre, finale il 29
...

Marco De Luca, vincitore 2020 de “Il mio kanto libero”

 

Nonostante il periodo ancora complicato per l’emergenza covid, non si ferma il concorso canoro “Il mio kanto libero” che torna con l’ottava edizione. Organizzata da Nerio Masia e Paolo Nazzari, la kermesse rappresenta una vetrina per i principali talenti del territorio e, soprattutto, un’occasione di divertimento e aggregazione per tutti coloro che amano cantare.

Le precedenti edizioni hanno sempre riscosso un grande successo. Dalla prima del 2011 al ristorante “Il vecchio mulino” di Controguerra (Teramo) all’ultima al “Miami” di Villa Lempa (Teramo), passando per le “tappe” ascolane di Villa Alvitreti, “Le Sorgenti” di Castel Trosino, “Officine del Parco” di Piazza Immacolata e “The Black Rock River” e anche Venarotta.

Questa ottava edizione è ospitata al “Dejavù” di Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo) e si articolerà su tre serate: il 21 e 22 settembre (ore 20) le semifinali con 40 cantanti in gara nella categoria adulti e 12 per la categoria bambini, poi la finale del 29 settembre. La giuria è composta da esperti di musica e professionisti del settore. Iscrizioni al 329.9481073.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X