Il Ponte Romano di Porta Solestà
Riaprire il Ponte di Cecco e il passaggio interno del Ponte Romano di Porta Solestà, monumenti imprescindibili per la proposta di “Ascoli capitale della cultura 2024”, senza espropriare o invadere proprietà private.
Il Ponte di Cecco sbarrato
Lo chiede ad Ascoli, con una mozione, il gruppo consiliare della Lega. «Il Ponte di Cecco e il Ponte Romano di Porta Solestà sono tra i monumenti più famosi e suggestivi della città, indispensabili biglietti da visita per il riconoscimento di “capitale della cultura 2024” – dice il consigliere comunale della Lega Alessio Rosa, primo firmatario della mozione sottoscritta dai gruppi di maggioranza – i due ponti esprimono quel legame tra territorio e genius loci che è alla base dei nuovi turismi».
«Recuperarli equivale a qualificare a mettere sul tavolo due assi dell’offerta turistica e culturale, ma anche logistica di una città nota anche come la città di Cecco. Siamo certi che l’intera assise comunale condividerà questa visione e la necessità di procedere celermente – conclude Rosa – perchè la cultura è vita, e Ascoli ha tutte le carte in regola per vivere una nuova età dell’oro poggiando sulla sua millenaria, straordinaria cultura».
“Scorfena della settimana” al Ponte di Cecco diventato off limits
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati