Quantcast
facebook rss

“Inferne”, la Divina Commedia
in dialetto ascolano

ASCOLI - Questa sera (ore 21) a Largo Sant’Emidio, accanto al Duomo, con Paolo Fratoni, Andrea De Santis e la Compagnia dei Folli
...

 

Paolo Fratoni

Nell’ambito della manifestazione “Futuro Memoria Festival – Ascoli sulla scena del Tempo” questa sera venerdì 24 settembre, alle ore 21, a Largo Sant’Emidio, proprio accanto al Duomo, la Compagnia dei Folli e l’associazione teatrale “Castoretto Libero” presentano “Inferne”, ovvero la Divina Commedia in dialetto ascolano e in versione originale. La serata è organizzata in collaborazione con la Diocesi, il Comune, la Bottega del Terzo Settore, le associazioni “La Corolla” e “Civiltà Picena”.

Andrea De Santis

Con traduzione di Guido Mosca del 1996 di alcuni brani dell’Inferno, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, sono previsti anche videoproiezioni. Voci recitanti quelle di Paolo Fratoni e Andrea De Santis. Presenta Maurizio Piccioni. Lo spettacolo è gratuito, per gli spettatori il green pass è obbligatorio.

La speranza di Guido Mosca è che «questo lavoro giovi a far apprezzare maggiormente sia la Divina commedia sia il dialetto ascolano». A tal proposito il compianto preside, professor Alighiero Massimi, si pronunciò così: «Il tentativo di dimostrare le capacità espressive del nostro dialetto, persino come lingua di cultura (e di alta cultura) è pienamente riuscito». 

 

Largo Sant’Emidio


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X