Un momento della presentazione della mostra
di Stefania Mistichelli
Visitabile fino al 15 ottobre la mostra didattica itinerante “Bastamianto”, allestita nella parte affrescata dell’antico chiostro dell’Umberto I. L’Iis “Mazzocchi – Umberto I”, infatti, ha messo a disposizione questa location per ospitare la mostra organizzata da Asur Marche, Area Vasta 4 e 5 e patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno.
Ideata nel 1990 dall’igienista del Lavoro Stefano Silvestri, la mostra ha lo scopo di informare su ciò che è necessario sapere per un corretto approccio al problema dell’amianto.
La mostra, realizzata da alcuni operatori dell’allora Usl 10/D e del Centro Studi e Prevenzione Oncologica della Regione Toscana, con il supporto della “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori” e di studenti dell’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Firenze, ha dato spunto alla pubblicazione di un volume che riporta testi di approfondimento sulla materia e sarà distribuito in formato elettronico gratuitamente ai partecipanti che ne faranno richiesta.
La mostra, inaugurata lunedì 4 ottobre a seguito di un convegno che si è tenuto al Palazzo dei Capitani, si rivolge in particolare alle scuole, invitate a partecipare con visite guidate dagli operatori del Dipartimento di Prevenzione, e agli operatori pubblici e privati coinvolti nella prevenzione dei rischi da esposizione ad amianto.
Infatti, sebbene siano trascorsi quasi trent’anni dall’introduzione del decreto legislativo, che ha stabilito la cessazione dell’impiego dell’amianto, in Italia vi sono ancora diversi milioni di tonnellate di materiali compatti e molte tonnellate di amianto friabile in numerosi siti, sia di tipo industriale che civile, sia pubblico che privato.
Questa presenza può rappresentare, ancora oggi, un rischio per chi vi si espone, dai lavoratori addetti alle bonifiche alla popolazione stessa, laddove non siano adottati gli opportuni accorgimenti.
Per questi motivi è stata organizzata la mostra “Bastamaniato” che permette – attraverso notizie, immagini, filmati, esperienze sul campo ed altro materiale informativo – di informare i visitatori sui problemi di salute e ambiente collegati all’esposizione all’amianto.
L’esposizione è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30, la domenica dalle 9 alle 12
Sono possibili visite guidate a numero limitato (comunque non inferiore a 10 persone) con ingressi che verranno regolamentati dalla vigente normativa in materia di emergenza Covid.
E’ comunque necessaria una prenotazione da far pervenire alla segreteria dell’Istituto “Umberto I”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati