facebook rss

Escursionismo, natura,
stare insieme:
passioni che uniscono i bikers
di Ascoli Bike Team
dal 2005 (Le foto)

ASCOLI - Hanno appuntamento ogni sabato alle ore 9 a Porta Cartara, d'inverno e d'estate, con la pioggia o il sole. Il presidente Giuseppe Canala racconta lo spirito che anima i circa 50 iscritti ed il progetto che li vedrà accanto al "Gruppo Sganasso" e "Casteltrosino Superbike" per la prossima realizzazione di "Ascoli Trail Area"
...

 

di Maria Nerina Galiè

 

Escursionismo, amore per il territorio, voglia di stare insieme: sono spinti dallo stesso spirito i bikers di Ascoli Bike Team, che ogni, settimana, che sia inverno o estate, con il buono ed il cattivo tempo, si ritrovano puntuali, di sabato, alle ore 9 a Porta Cartara. Per partire in sella alle loro due ruote, alla volta delle splendide località collinari e montane di cui il Piceno è ricco. E non importa se qualcuno ha la bici elettrica o va più lento perché meno esperto. I veterani aspettano, aiutano e consigliano.

Giuseppe Canala

Ascoli Bike Team è nato nel 2005  per partecipare a competizioni sportive. Nel tempo il gruppo è diventato «maturo», come lo definisce il presidente Giuseppe Canala. «L’età degli iscritti ora va dai 40 ai 60 anni. Pertanto la nostra attività viene portata avanti per passione. Capita spesso che, attraversando i sentieri, vediamo che c’è da fare manutenzione. Allora programmiamo un’uscita “armati” di motoseghe e rastrelli per riaprirli e mantenerli efficienti, per noi e per i numerosi gruppi che arrivano da altre località delle Marche e dell’Abruzzo».

Il “regno” di bikers ascolani è il percorso tra Ascoli, San Marco, Monte Piselli. Ascoli Bike Team ha supportato volentieri il progetto – presentato anche nel Gran Galà dello Sport 2021 – “Ascoli Trail Area”.

«Nel 2022, si inizieranno a vedere azioni concrete dell’iniziativa “Ascoli Natural Bike Park 2.0” (come l’avevano pensata già nel 2013 gli associati, ndr) – dice ancora Canala – e che prenderà la nuova denominazione  “Ascoli Trail Area”. E, viste le forze coinvolte, siamo certi che sarà ancora migliore di quanto già non fosse, grazie alla collaborazione tra Gruppo Sganasso (capofila), Casteltrosino Superbike e noi di  Ascoli Bike Team ed al contributo della Fondazione Carisap e del Comune di Ascoli».

Grazia Sebastiani

Nell’associazione ci sono circa 50 persone, tra uomini e donne. «Alle escursioni settimanali se ne radunano tr 10 e 20, dipende anche dalla giornata – spiega Canala -. Molti sono del gruppo storico, fondato da Maurizio Grelli che han anche raggiunto buoni risultati a livello agonistico, altri si sono aggiunti. Perché nel tempo abbiamo anche fatto formazione ai nuovi arrivati ed abbiamo continuato a praticare lo sport a scopo amatoriale».

L’associazione ha anche una sede, il Circolo Castrense a Castel Trosino, «dove prima ci ritrovavamo almeno una volta al mese – ricorda il presidente – ora non più per via del Covid. Speriamo di poter tornare a farlo presto. Ed un pulmino per andare in “trasferta” ed apprezzare i sentieri lontani.

L’attività dei bikers di Ascoli non si è fermata durante la pandemia, «siamo stati fermi nei mesi di lockdown, quando proprio non si poteva uscire di casa. Ma appena possibile abbiamo ripreso a pedalare.

Sono stati momenti preziosi in quel periodo, uno sfogo, un momento per respirare e dimenticare, anche se solo per qualche ora, ciò che stava accadendo». 

 

LA FOTOGALLERY

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X