Carnevale di Ascoli 2020: Piazza del Popolo (foto Pierluigi Giorgi)
di Andrea Ferretti
Prima Offida e poi Castignano. All’appello manca Ascoli. Dopo l’annullamento del Carnevale 2021, anche l’edizione 2022 sembra aver purtroppo imboccato questa strada. Gli ultimi Carnevali risalgono al 2020, quando la pandemia era agli albori. Non mancò qualche polemica, anche postuma, ma Ascoli, Offida e Castignano tennero duro e festa fu.
Carnevale di Ascoli 2020: il sindaco Fioravanti coinvolto da una delle tante “macchiette”
Non resta quindi che attendere l’ufficializzazione dell’annullamento del Carnevale di Ascoli. Lo faranno l’associazione “Il Carnevale di Ascoli”, presieduta da Marco Olori, e il sindaco Marco Fioravanti per l’Amministrazione comunale. Un nota del primo cittadino che sarà sulla falsariga di quella di dodici mesi fa.
Sarà probabilmente un comunicato dove, purtroppo, il numero 2022 sostituirà il 2021. Un comunicato dove “distanziamento sociale” sarà sostituito da vaccini, tamponi, green pass, super green pass.
La nota di un anno fa recitava: “L’Amministrazione comunale informa che, a causa del perdurare dell’emergenza coronavirus, l’edizione 2021 del Carnevale di Ascoli Piceno non si svolgerà. «La necessità di continuare a rispettare i rigidi protocolli anti covid, su tutti quello del divieto di assembramento e del rispetto del distanziamento sociale, non rende possibile il tradizionale svolgimento del Carnevale di Ascoli Piceno. La nostra manifestazione, per natura, fa infatti della condivisione e della voglia di stare insieme il proprio cardine. La nostra manifestazione ogni anno coinvolge migliaia di persone, tra bambini, studenti, cittadini e turisti di ogni età. Per tali ragioni, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, non sarà possibile svolgere l’edizione 2021 del Carnevale di Ascoli Piceno. Una decisione presa a malincuore, di concerto con l’Associazione “Il Carnevale di Ascoli”, ma che riteniamo la più saggia e la più opportuna in un momento in cui è fondamentale evitare ogni situazione che rischi di incrementare il numero dei contagi. Non ci sono gli estremi per organizzare il concorso mascherato, ma l’Amministrazione Comunale e l’Associazione “Il Carnevale di Ascoli” lavoreranno per mantenere comunque viva la tradizione carnascialesca. Stiamo purtroppo attraversando un momento difficile e molto delicato, ma la storia e la tradizione del Carnevale ascolano continueranno a essere preservate, tutelate e valorizzate».
Palazzo dei Capitani lo scorso anno con l’arrivederci al 2022
L’annullamento dello scorso anno non scoraggiò qualche irriducibile a mascherarsi. Ma, con piazze e vie del centro senza i tradizionali lampadari, non sembrava proprio che fosse Carnevale.
Quest’anno i giorni di festa sono, o meglio sarebbero stati, quelli che vanno da giovedì 24 febbraio a martedì 1 marzo.
La speranza è che nel 2023 – ma anche prima – possa tornare tutto come prima. Compresi i Carnevali di Ascoli, Offida e Castignano. E, restando in tema di maschere, anche le numerose iniziative che fino al 2019 (tutte) e al 2020 (quasi tutte) pullulavano ovunque coinvolgendo persone di ogni età: dai bambini delle scuole d’Infanzia, ai genitori, ai nonni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati