La quadratura del cerchio: ovvero facendo quadrato in filiera si possono trovare soluzioni di economia circolare realizzando azioni ambientali non di facciata.
La Camera di commercio delle Marche insieme a Unicam, e con la collaborazione di Ecocerved (società che per il sistema delle Camere di commercio italiane si occupa di servizi ambientali) presenta domani giovedì 10 febbraio le nuove attività improntate a stimolare tra le imprese marchigiane percorsi di economia circolare.
Si parlerà di come evitare che gli scarti di lavorazione diventino rifiuti, con risparmio, e guadagno, per le imprese e per l’ambiente. Si vedrà inoltre quali rifiuti sono riciclabili nelle Marche, quali quelli più adatti a diventare sottoprodotti. Come fare dell’economia circolare un fattore di competitività nel nostro territorio.
Saranno presenti il rettore dell’Unicam Claudio Pettinari, il presidente della Camera di commercio delle Marche Gino Sabatini, il presidente dell’albo gestori ambientali Marche Giorgio Menichelli, il referente di Ecocerved Daniele Bucci, la docente di chimica ambientale Unicam Rita Giovanetti, il ricercatore Unicam Francesco Balducci.
Si svolge a Camerino, nella sala stampa del Centro Ricerca Universitario (Cip) in via Madonna delle Ceneri. I presenti dovranno essere muniti di green pass.
Ma è anche possibile seguire la presentazione su https://webex.unicam.com/meet/eventi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati