Tofare, il Comune al lavoro: «Tornerà ad essere il quartiere dei fiori» (Le foto)

ASCOLI - Lotta all'abbandono decennale di quella che era una delle zone più belle della città. L'assessore ai lavori pubblici Cardinelli: «Abbiamo iniziato con la ripulitura del campetto abbandonato di via Sassari, eliminando rifiuti e vegetazione e restituendo luce anche al parco adicente, continueremo con le altre vie. Per il primo intervento su marciapiedi, asfalti e giardini stanziati 120.000 euro». Eliminate due "foreste pluviali"
...

Campetto di via Sassari e “foresta pluviale” in via Cagliari: a sinistra com’era, a destra com’è ora

 

di Luca Capponi 

 

Missione: riportare le Tofare agli antichi fasti. Dopo decenni di trascuratezza e abbandono: «Lavoriamo perchè torni ad essere il “quartiere dei fiori” che tutti conosciamo».

La rassicurazione arriva dall’assessore ai lavori pubblici Marco Cardinelli. Che rilancia: «Massimo impegno per una delle zone in passato annoverate tra le più belle della città. Abbiamo iniziato con la ripulitura del campetto abbandonato di via Sassari, eliminando rifiuti e vegetazione e restituendo luce anche al parco adicente, continueremo con le altre vie del quartiere».

Nuovo asfalto tra via Sassari e via Caprera

Il riferimento di Cardinelli è al recente intervento sul manufatto che, dopo un primo periodo di funzionamento (una quindicina di anni fa) era diventato ricettacolo di degrado e sporcizia, punto d’incontro di loschi bivacchi notturni segnalato più volte dai residenti.

Nel frattempo, in attesa che lo stesso Comune trovi il soggetto giusto a cui affidare la gestione del campetto, il luogo è stato completamente ripulito ed offre un colpo d’occhio ben diverso, con spazi ben più frubili in passato ostruiti da sterpaglie, arbusti e simili cresciuti in maniera indiscriminata nel corso del (tanto) tempo.

Dunque, la volontà del Comune è quella di agire in un’ottica di recupero. Nella consapevolezza che c’è molto ancora da fare per tutto il quartiere.

«Abbiamo messo mano alle asfaltature e ai marcipiedi tra via Caprera e via Sassari ma anche alle piccole zone verdi di nostra competenza (ce ne sono altre sotto l’egida dell’Erap, ndr) con pensiline nuove, cura dei piccoli giardini- continua l’assessore-. Un intervento da circa 112.000 euro, cui a breve dovrebbe seguirne un altro che comprenderà anche via Enna e limitrofe, per un importo stimato sui 70.000 euro».

Buone notizie anche da via Cagliari, dove un’altra “foresta pluviale” (con gli arbusti che stavano quasi per invadere la sede stradale) è stata…ricondotta alle sue dimensioni naturali, grazie ad una serie di potature e ripuliture.

Tra le altre cose, il Comune sta intervenendo anche sulla rimozione di alcuni detriti dovuti ad un cedimento avvenuto tra i muraglioni (sottoposta al vincolo della Soprintendenza) che si trovano nei pressi del Centro Sportivo Piceno di via Sassari.

II campetto di via Sassari e la zona adiacente ripulito da sporcizia e sterpaglie

Via Enna verrà riasfaltata

Campetto delle Tofare, spiragli di luce: Comune al lavoro per ripulire il sito

Campetto delle Tofare tra gomme e legna da ardere Stallone: «Tornerà ad essere uno spazio vivo»

Tofare, il quartiere della vergogna Anziani in lacrime: «Siamo stati abbandonati» (Le foto)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X