La Sindone di Arquata
Si svolge domenica 10 aprile, alle ore 21 al Duomo di Ascoli, il primo dei due incontri programmati per raccontare l’eccezionale ritrovamento dell’autentica della copia della Sindone di Arquata. Saranno presenti il professor Paolo Di Lazzaro, fisico dell’Enea di Frascati e vice direttore del Centro internazionale di studi della Sindone di Torino, il professor Lorenzo Bianchi, archeologo e filologo, dirigente ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e la professoressa Emanuela Marinelli, sindonologa e scrittrice, Premio Internazionale Medaglia d’oro al merito della cultura cattolica e Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Saranno presenti anche il vescovo Gianpiero Palmieri, il preside dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Sezione Marche Cristina Montanari e il sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi.
La storia della “Sindone di Arquata”, copia della Sindone di Torino “extractum ab originali” si arricchisce di un ulteriore capitolo. È infatti stata ritrovata, ed è ora in fase di restauro, la pergamena che accompagnava la Sindone di Arquata, datata 1 maggio 1655, di cui da tempo si erano perse le tracce.
Il documento, che ne attesta l’autenticità, ha un grande valore oltre che fideistico devozionale anche storico e documentale. Infatti è un “unicum” per cui, in una data significativa all’inizio della Settimana Santa – appunto Domenica delle Palme (10 aprile) avrà luogo un incontro sul tema “La Sindone di Arquata e la pergamena ritrovata”.
Organizza l’associazione “Il Portico di Padre Brown” presieduta da Pina Traini, ascolana, giornalista della sala stampa vaticana, che da dodici anni ha acceso i riflettori su questa importante reliquia conservata nella chiesa di Borgo di Arquata e oggi custodita nel Duomo di Ascoli.
Il secondo evento è fissato per il 25 settembre, dedicato al restauro e alla presentazione della trascrizione del prezioso documento a cura di Don Elio Nevigari, archivista della Diocesi di Ascoli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati