Ascoli e San Benedetto alla Bit di Milano: preziosa occasione per “accalappiare” turisti e visitatori

PICENO protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo. Ecco la prosecuzione de percorso "Ascoli&Piceno" da una parte e la Riviera delle Palme dove fanno fronte comune San Benedetto, Grottammare e Cupra Marittima dall'altra. Presenti anche il presidente della Provincia Sergio Loggi e la Regione Marche. Il sindaco Fioravanti: «E' un tassello fondamentale nel percorso di crescita turistica della nostra città». Il sindaco Spazzafumo: «La nostra visione del futuro è una promozione che tenga conto che l’idea della città turistica si è evoluta»
...

L’intervento del sindaco Spazzafumo alla Bit. Al suo fianco, da sinistra: Andrea Assenti, Alessio Piersimoni e Lorenzo Rossi

di Andrea Ferretti
Ascoli che prosegue il percorso di “Ascoli&Piceno” he l’aveva accompagnata durante tutto il periofo della candidatura a capitale italiane della cultura 2024, poi sfumata sul filo di lana. San Benedetto che attende l’estate mettendo come sempre a disposizione il mare e la sua Riviera delle Palme.

Il sindaco Fioravanti davanti alla Bit di Milano

Due città e un territorio, la provincia di Ascoli, protagoniste alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) che si sta svolgendo in questi giorni a Milano, importante e famoso punto di riferimento per l’intero settore. Presenti i sindaci, ovviamente: l’ascolano Marco Fioravanti e il sambenedettese Antonio Spazzafumo. La conferma che stiamo parlando di un territorio è la presenza, accanto ai due primi cittadini (ma non solo loro) dei principali centri del Piceno, del presidente della Provincia Sergio Loggi.

Non solo, ma su fronte Riviera, ecco che la presenza di Spazzafumo è stata rafforzata da quella degli altri due Comuni piceni che offrono mare&vacanze, ovvero Grottammare e Cupra Marittima. Entrambi a Milano con l’assessore comunale, ovviamente al turismo, Lorenzo Rossi (Grottammare) e il sindaco Alessio Piersimoni (Cupra).
Ad una sorta di talk show iniziale ha fatto sentore fore la sua presenza anche la Regione Marche con il consigliere sambenedettese Andrea Assenti.

Sergio Loggi

Fioravanti ha colto l’occasione per portare avanti il percorso iniziato con il dossier “Ascoli&Piceno – La cultura muove le montagne”. Con lui anche il presidente della Provincia Sergio Loggi, a conferma della volontà di portare avanti un percorso territoriale di promozione. «La presenza alla Bit – dice il sindaco di Ascoli – rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di crescita turistica della nostra città. Perché è qui che si incontrano operatori, esperti e fruitori, ed è qui che si sviluppano relazioni e business di un settore sempre più importante per il nostro territorio. Abbiamo voluto esserci per il Piceno, come fatto con il dossier presentato al Ministero, e per far conoscere Ascoli anche come “Città della carta”, un riconoscimento ottenuto dalla Regione che ci permette di avere un ulteriore elemento per la promozione della nostra città. Un ringraziamento va proprio alla Regione Marche per aver organizzato la partecipazione di Ascoli e dell’intero territorio piceno». 

 

Piazza del Popolo di Ascoli

Ascoli e San Benedetto sono divise da una manciata di chilometri. Ascoli ha le montagne, San Benedetto il mare. Entrambe sono, e potranno esserle ancora di più, sinonimo di estate e di vacanze. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, basta scegliere. Alla Bit non poteva infatti non esserci San Benedetto con la sua Riviera delle Palme che è stata protagonista proprio nel giorno d’apertura della Bit.

 

Non solo San Benedetto, ma una “Riviera” estesa agli altri due comuni rivieraschi, Grottammare e Cupra Marittima, che stanno portando avanti in maniera sempre più coesa una strategia di promozione del territorio in chiave collettiva, di comprensorio. A dare manforte ai sindaci e loro rappresentanti, anche l’assessore al turismo di San Benedetto Cinzia Campanelli e i responsabili del Servizio comunale Cultura e Turismo Anna Marinangeli e Mauro Alfonsi.

 

La spiaggia di San Benedetto

Al centro del mini talk show la presentazione dei progetti sviluppati, in grado non solo di valorizzare le potenzialità dell’offerta turistica ma anche di migliorare la qualità della vita di visitatori e residenti. Alcuni esempi: “Arca Adriatica” del programma interregionale Italia-Croazia, “Resetting”: progetto che fa parte del programma “Cosme2020” di cui San Benedetto è l’unico partecipante italiano.

 

Un commento del sindaco “capofila” della Riviera Antonio Spazzafumo: «La nostra visione del futuro è una promozione che tenga conto che l’idea della città turistica si è evoluta. I nostri tre Comuni saranno un hub turistico nel quale i visitatori possano fare base per visitare un mondo ricco e vario. Noi del Piceno siamo un sistema unico, con realtà territoriali di montagna, collina e costa che offrono esperienze diverse, raccolte in un unico progetto».

 

Le Marche dello sport alla Bit di Milano fanno rima con turismo

Camera di Commercio alla Bit «per tornare a vincere col turismo delle Marche»

Bit di Milano, Latini: «Ascoli e Pesaro destinazioni culturali delle Marche vincenti» 

Le Marche alla Bit di Milano. Acquaroli: «Palcoscenico internazionale che orienta la prossima stagione»

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X