facebook rss

Ponterotto, tornano i camper vicino alla Caritas: i residenti chiedono maggiori controlli

SAN BENEDETTO - Camper e rifiuti abbandonati: i residenti di Ponterotto tornano a protestare per la mancanza di controlli da parte dell'Amministrazione comunale
...

I camper sostano per diversi giorni di fila al parcheggio di Via Madonna della Pietà

 

di Giuseppe Di Marco

 

Alla vigilia di una nuova assemblea di comitato, il quartiere Ponterotto torna a protestare per la presenza di camper e sporcizia in “Borgata“, chiedendo maggiori controlli e pulizia.

 

A dire la sua è un residente di Via Colle Ameno, che preferisce rimanere nell’anonimato: «Il quartiere del Ponterotto, negli ultimi giorni, sta diventando una vera discarica – afferma l’abitante del Ponterotto – Vi sono diversi camper con persone a bordo che non fanno parte del quartiere e stazionano tutti i giorni nel parcheggio sottostante Via Colle Ameno, accanto alla ex Scuola Borgo Trevisani ora diventata centro per anziani e ludoteca per bambini.

 

I rifiuti abbandonati al parcheggio di Via Madonna della Pietà

Le persone a bordo durante il giorno fanno una marea di sporco gettando di tutto accanto ai contenitori riservati ai residenti di Via Colle Ameno e Via Madonna della Pietà. In questo quartiere, con il cambio di amministrazione comunale, non sono stati effettuati controlli.

 

I residenti fino ad ora ci sono passati sopra. Ultimamente però, visto che il quartiere sta diventando sempre più una discarica, si stanno incominciando ad innervosire a causa di tutto quello sporco in continuo aumento. La nuova Amministrazione comunale tutti i giorni pensa a litigare e non a risolvere questi problemi gravi di sporcizia dei quartieri cittadini. Ponterotto chiede più controlli, più interventi di pulizia e di non esser dimenticato».

 

Sembra di vivere un deja vu: negli anni passati, i residenti hanno più volte segnalato la presenza di camper e anche di senzatetto. Vale la pena di ricordare che, nell’estate 2019, il giardino della Caritas Diocesana ospitò 14 tende di persone senza fissa dimora. La questione è quindi sintomo di una grave problematica, quella dell’emergenza abitativa che attanaglia l’intera città: a tal proposito, va detto che ad attendere l’assegnazione di un alloggio popolare, a San Benedetto, sono più di 250 nuclei familiari.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X