Quantcast
facebook rss

Pugilato: sorrisi e sano sport con il Criterium regionale giovanile

SPORT- Sette società hanno risposto all'invito dell'Accademia Pugilistica Sambenedettese 1923. Protagoniste anche le scuole di Ascoli e San Benedetto che hanno aderito ai progetti "Boxando si impara" e "Scuola attiva junior"
...

Il fermano Luciano Romanella (al centro) con tanti giovanissimi pugili presenti a San Benedetto

 

Si è svolto a San Benedetto, in Piazza Giorgini e Viale Buozzi, il 2° Criterium Regionale Giovanile di pugilato 2022 organizzato dalla responsabile del settore giovanile marchigiano Francesca Pignati, da Jonny Cocci della locale Accademia Pugilistica Sambenedettese 1923, supportati dal presidente della Federazione Pugilato Marche, il fermano Luciano Romanella. Ospite d’onore dell’evento Roberto Bassi che nel 2015 vinse il titolo italiano dei Supermedi.

 

In gara i giovanissimi divisi nelle categorie Cuccioli (5-7 anni), Cangurini (8-9 anni), Canguri (10-11 anni) e Allievi (12-13 anni). Arbitri federali Sauro Di Clemente e Elisa Pecorari. Le prove erano valevoli per l’accesso alla Coppa Italia, torneo nazionale di pugilato giovanile al quale l’Accademia Pugilistica Sambenedettese 1923 parteciperà di nuovo a giugno.

 

In gara i baby pugili di Pugilistica Dorica di Ancona, Accademia Pugilistica Settempedana, Boxing Academy Loreto, Nike Fermo, Pugilistica Feretrana, Ascoli Boxe del maestro Attilio Romanelli con l’aspirante tecnico Francesca Caputo, e ovviamente l’Accademia Pugilistica Sambenedettese 1923 con l’aspirante tecnico più giovane delle Marche, Emanuele Ansalone, e la responsabile del settore giovanile Francesca Pignati.

 

Presente anche il responsabile nazionale per i progetti scolastici, il professor Ivan Traini, grazie al quale il pugilato è sempre più presente anche nelle scuole Superiori con il progetto “Boxando si impara” e nelle Medie con il progetto “Scuola attiva Junior”. Progetti ai quali hanno aderito l’Istituto Tecnico Commerciale “Capriotti” di San Benedetto con la professoressa Maria Elena Piccinini, l’Istituto “Mazzocchi-Umberto I” di Ascoli con il tecnico Cristian Giantomassi, ex olimpionico, e la scuola media “Virgo Lauretana” di Grottammare con il professor Francesco Paolini.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X