facebook rss

Gran Tour Musei: Ascoli pronta a mettere in mostra i suoi “gioielli”

I MUSEI Civici dopo la "Notte dei Musei" aderiscono alla "Giornata Internazionale dei Musei" di mercoledì 18 maggio. Il coordinamento del professor Stefano Papetti, il lavoro delle cooperative, la collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche
...

 

I Musei Civici di Ascoli aderiscono al Gran Tour dei Musei 2022, giunto alla 14esima edizione e legato a due eventi internazionali come la “Notte dei Musei” e la “Giornata Internazionale dei Musei”. Tour promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura-Direzione Musei Marche. Due gli appuntamenti, gratuiti, ideati dalle cooperative Integra e Il Picchio, che gestiscono i Musei, in accordo con il professor Stefano Papetti direttore dei Musei Civici e l’assessore comunale alla cultura Donatella Ferretti.

 

NOTTE DEI MUSEI – Sabato 14 maggio alle ore 21 in Pinacoteca “L’arte illumina il buio”. Attraverso una visita guidata tattile basata su una fedele riproduzione bidimensionale, alla scoperta di una prestigiosa opera d’arte. Il percorso esperienziale che vuole congiungere il carattere inclusivo dell’arte con quello più tecnologico, proseguirà con un intervento del professor Papetti e una dimostrazione tenuta dal gruppo di ricerca “Distori Heritage” dell’Università Politecnica delle Marche che si occupa di digitalizzazione dei beni culturali e architettonici finalizzata alla prevenzione digitale, fruizione virtuale, valorizzazione e sviluppo di soluzioni innovative per il patrimonio tangibile e intangibile.

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI – Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 11 su www.ascolimusei.it e sulle pagine FB & IG @ascolimusei evento online – gratuito – “Busti illustri in LIS”. Nell’ambito del progetto promosso dal Comune “Adotta un monumento, un’aiuola, un’area verde, una rua”, i gestori dei Musei Civici nel 2021 hanno offerto alla cittadinanza il restauro e la valorizzazione di 19 manufatti lapidei e bronzei presenti nel giardino di Palazzo Arengo. Grazie poi alla collaborazione con l’Archivio Storico Iconografico “Paolo Seghetti” e l’Archivio di Stato di Ascoli, sono state eseguite accurate ricerche sugli uomini illustri rappresentati. Questi approfondimenti sono disponibili e fruibili per i visitatori attraverso dei QR code posizionati sui basamenti dei busti da scansionare con il proprio smartphone. Contengono informazioni biografiche e culturali, anche in inglese.

 

Info e prenotazioni: 0736.298213 – 333.3276129 – info@ascolimusei.it – FB & IG @ascolimusei

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X