In occasione del 76° anniversario della celebrazione del referendum che vide nascere la Repubblica Italiana, giovedì 2 giugno a San Benedetto l’Amministrazione comunale ha organizzato alle ore 11 un incontro nella sala consiliare di Viale De Gasperi (con una riflessione di Ettore Picardi su “La Repubblica, un traguardo da cui partire sempre”) e poi un corteo, aperto dal Concerto bandistico “Città di San Benedetto del Tronto” al quale parteciperanno autorità, associazioni combattentistiche e gonfaloni.
Possono partecipare tutti: Viale De Gasperi, via Curzi e Viale Secondo Moretti fino a Largo Onorati dove verranno deposte corone ai monumenti ai Caduti. Poi si prosegue verso la sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia con la deposizione di un’altra corona. L’invito a cittadini e commercianti è di esporre il tricolore a finestre, balconi e vetrine.
Ad Appignano del Tronto e Monteprandone domani, mercoledì 1 giugno, verrà invece consegnata una copia della Costituzione a tutti i ragazzi e ragazze nati nel 2004, che quest’anno diventeranno maggiorenni. E’ il “battesimo civico” dei neo diciottenni. Stessa cosa a Monsampolo del Tronto il 2 giugno.
APPIGNANO – Appuntamento alle ore 21 nel cortile dell’ex asilo. Nell’occasione il sindaco Sara Moreschini – presente anche la dottoressa Giovanna Picciotti, ditrettrice del Distretto sanitario di Ascoli di Area Vasta 5 – verranno consegnati attestati al merito civile alle persone che si sono distinte per attività di volontariato e lavoro
MONTEPRANDONE – Alle ore 18 in Piazza San Giacomo, nel borgo storico, il sindaco Sergio Loggi consegnerà una copia della Costituzione a 129 neo diciottenni residenti nel territorio comunale.
MONSAMPOLO DEL TRONTO – Giovedì 2 giugno alle ore 19 davanti la chiesa in Contrada Sant’Egidio, in collaborazione con l’associazione Sant’Egidio 1972, “battesimo civico” con consegna ai neo diciottenni di una copia della Costituzione e del tricolore da parte del sindaco Massimo Narcisi. Alla cerimonia parteciperà anche il professor Costantino Di Sante, storico e autore di numerose ricerche, con un intervento sulla “Nascita dei diritti di libertà nella Costituzione”.
Festa della Repubblica: cerimonia in Piazza Roma, otto onorificenze e le riflessioni degli studenti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati