Ricostruzione e sviluppo, il Fondo complementare sisma al centro dell’incontro promosso da Cna

ASCOLI - L'appuntamento è per lunedì 13 giugno alle ore 17, nella Sala Gialla delle sede ascolana della Camera di Commercio Marche. A fare gli onori di casa, la presidente dell'associazione picena Arianna Trillini. Saranno presenti anche il sindaco Fioravanti e l'assessore regionale Castelli
...

 

Castelli, Fioravanti, Paolo Silenzi e Arianna Trillini in un precedente incontro della Cna nella Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli

 

In vista della integrale pubblicazione entro giugno dei bandi del Fondo complementare sisma per il rilancio economico e sociale del territorio del “cratere”, Cna Marche – in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e il confidi Uni.Co. – promuove un convegno dedicato alle imprese per illustrare il “Pacchetto PMI”, ossia i bandi maggiormente rivolti alle micro, piccole e medie imprese.

L’appuntamento è fissato alle ore 17 di lunedì 13 giugno nella sala Gialla della sede di Ascoli della Camera di Commercio delle Marche, dove esperti e rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo esporranno le novità e dialogheranno insieme evidenziando peculiarità e opportunità connesse ai bandi di fronte a una platea di imprenditori e addetti ai lavori.

 

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti e della presidente Cna picena Arianna Trillini, a fare il punto della situazione saranno il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il direttore generale di Uni.Co. Paolo Mariani, il coordinatore della segreteria tecnica per il Pnc sisma Romano Benini, il responsabile Politiche industriali Cna Mario Pagani e l’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli, con un’introduzione affidata al coordinatore del Team sisma Cna Marche Daniele Salvi e al direttore del Centro studi sistema Cna Marche Giovanni Dini.

 

A tracciare le conclusioni, infine, sarà il presidente Cna Marche Paolo Silenzi, che chiuderà il cerchio su un pomeriggio finalizzato a fornire alle imprese tutte le informazioni necessarie per cogliere prendere parte ai bandi e accedere alle risorse.

 

«Siamo lieti di ospitare nel nostro territorio un incontro di questa portata – afferma Arianna Trillini  -. Come associazione, già a partire dal sisma del 2016, abbiamo affiancato i nostri imprenditori garantendo assistenza costante nei processi di delocalizzazione, accesso ai finanziamenti e sviluppo di nuove opportunità, come nel caso della Cittadella delle attività produttive di Arquata. Vogliamo continuare su questa strada, accompagnando le imprese verso una nuova sfida anche attraverso l’organizzazione di incontri e tavoli di lavoro, con l’obiettivo di promuovere una visione condivisa e sfruttare al meglio queste imperdibili occasioni».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X