Mimmo Minuto, Lina Lazzari e Silvio Venieri presentano la serata dedicata ai Finalisti del Premio “Strega”
di Giuseppe Di Marco
Si terrà sabato 25 giugno alle 21.30 in Palazzina Azzurra, la serata dedicata ai 7 Finalisti del Premio “Strega”. L’evento, organizzato nell’ambito della rassegna “Incontri con l’autore”, torna in Riviera per volontà di Mimmo Minuto, patron dell’associazione I Luoghi della Scrittura e titolare del bookshop La Libri ed Eventi.
Ospiti della Palazzina Azzurra saranno gli autori arrivati alla fase finale del prestigioso premio letterario, che quest’anno vede 7 finalisti, e non 5, per via di un ex aequo e dell’inserimento di un’opera pubblicata da un “piccolo” editore. La serata pertanto avrà per protagonisti Marco Amerighi (“Randagi”, Bollati Boringhieri), Alessandra Carati (“E poi saremo salvi”, Mondadori), Mario Desiati (“Spatriati”, Einaudi), Veronica Galletta (“Nina sull’argine”, Minimum Fax), Claudio Piersanti (“Quel maledetto Vronskij”, Rizzoli), Veronica Raimo (“Niente di vero”, Einaudi) e il sambenedettese Fabio Bacà (“Nova”, Adelphi).
Ed è proprio su quest’ultimo autore che si concentra l’attenzione degli organizzatori. L’avvocato Silvio Venieri sottolinea come Bacà, con le sue due opere in casa Adelphi – l’altra è “Benevolenza cosmica” – stia «facendo la storia della letteratura» e soprattutto della sua casa editrice, molto attenta all’importazione di opere straniere, piuttosto che italiane. L’assessore alla cultura Lina Lazzari, dal canto suo, si è detta «orgogliosa di poter ospitare i finalisti dello “Strega”, come parte dell’offerta culturale che con il passare del tempo andremo a rimpinguare con nuovi progetti».
Progetti ambiziosi. «Da 50 anni sogno di organizzare un festival della letteratura, arte e cinema con la collaborazione dei Comuni di San Benedetto e Ascoli – afferma Minuto – Non dobbiamo lasciare queste cose soltanto a Fano, Senigallia e Civitanova. Adesso pare che Fioravanti e Spazzafumo abbiano intenzione di mettersi d’accordo per fare un festival comune. Non facciamoci la guerra, come accaduto per altre importanti questioni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati