L’assessore alla cultura Lina Lazzari e l’associazione Fumetti Indelebili presentano la settima edizione del San Beach Comix
di Giuseppe Di Marco
C’è Maicol&Mirco, ma anche Andrea Pazienza, nei contenuti del cartellone ufficializzato dall’associazione Fumetti Indelebili per il San Beach Comix 2022. La settima edizione del festival della cultura pop e nerd vedrà il ritorno in presenza degli stand, degli ospiti e degli interessanti approfondimenti in ambito fumetto e cosplay.
«Avremo una valanga di ospiti – esulta il presidente dell’associazione Valentino Coratella – se consideriamo i nostri follower e quelli degli autori e degli influencer che verranno, superiamo abbondantemente il milione di potenziali contatti».
Di seguito il programma completo dell’evento.
SABATO 2 LUGLIO
Si comincia alle 15.15, con l’annullo Filatelico San Beach Comix – Stand Poste Italiane (fino alle 20.45): un riconoscimento importante grazie al quale i collezionisti potranno acquistare una cartolina disegnata da Michael Rocchetti appositamente per il Festival, che entrerà nel catalogo filatelico di Poste Italiane. Si proseguirà alle 15:30 con l’apertura Stand, Self and Artist Alley e dell’area Street Food. Dalle 15.30 alle 19 verrà inaugurato il comparto Dask & Kpop Marche – Random e Giochi, mentre dalle 16 alle 17 ci sarà il Laboratorio “Fumetti in movimento” presso la Sala “Giada” dell’Hotel Calabresi.
Dalle 16 alle 21 ecco Meet&Greet Ospiti Cosplay presso l’area Cosplay in Piazza Giorgini e nell0 stesso orario avrà luogo lo shooting fotografico con “Federica Vinci Photography”, sempre nell’area Cosplay. Dalle 16 alle 24 c’è invece la mostra del fumetto “Importa – contro gli stereotipi nel calcio” di Centro Metri Edizioni, presso Hotel Calabresi. Alle 16 ci sarà anche l’apertura dell’area ludica da tavolo a cura di “Spazio Ludico e Rolling Gamers”, mentre alle 17:30 ecco la conferenza con Don Alemanno, Boban Pesov e Roberto Di Leo presso Hotel Calabresi.
Dalle 17:30 parte anche il firmacopie ospiti del fumetto presso lo stand di “Nave Cervo” in Viale Buozzi, dalle 18 alle 19 ecco poi il Workshop di parrucche con “Ichigo Cosplay Wig” nell’area Cosplay in Piazza Giorgini. Le letture a bassa voce per bambini e adulti, (“Un tappeto di libri e fumetti”) andrà in scena dalle 18 alle 20 sempre alla rotonda Giorgini.
Dalle 18 alle 20, in Piazza Giorgini, c’è poi “Bee Biblio in Tour”, ovvero la biblioteca Itinerante, mentre dalle 18 alle 24 spazio alla mostra “I Sogni di Van Dog – 25 Anni dopo” di Gianluigi Capriotti, presso la Palazzina Azzurra. I riflettori rimarranno puntati sui grandi artisti sambenedettesi: alle 18:30 sarà infatti avviata una conferenza dedicata ad Andrea Pazienza a cura dell’associazione “I Luoghi della Scrittura” presso la Palazzina Azzurra.
Alle 19, sempre in Palazzina, si continua con un’interessante conferenza con gli autori di “Tora Edizioni”, e alle 19:30 allo stand di “Nave Cervo” in Viale Buozzi andrà in scena il firmacopie “Maicol&Mirco”. Dalle 20 alle 22, inoltre, il festival ospiterà l’atteso concerto della band Tafka e Mayumi presso lo spazio esterno della Palazzina Azzurra.
Si continuerà alle 21 con la conferenza di presentazione di “Lui e L’Orso” e “Elettra Lamborghini – La Dea del Ritmo” con l’autore Salvatore Callerami alla Sala “Giada” del Calabresi e alle 22 in Palazzina Azzurra con la presentazione di “Chi ha rubato la marmellata?” con Michael Rocchetti e Aurora Bottiglieri a cura di “Nave Cervo”.
DOMENICA 3 LUGLIO
Il secondo giorno si ripartirà alle 15:30 con l’apertura degli stand e dell’area Street Food. Il Comix, di domenica, vedrà la riproposizione di gran parte degli eventi andati in scena sabato, con alcune aggiunte importanti, come l’esibizione della gara Cosplay presso la Sala “Smeraldo” dell’Hotel Calabresi.
Alle 19:30 andrà in scena la conferenza con gli autori Chiara Karicola, Fabrizio “Pluc” di Nicola e Antonio “Tauro”
Silvestri alla Sala “Smeraldo” del Calabresi, e allo stesso orario, in Viale Buozzi, avrà luogo la sfilata Cosplay, tra costumi, colori sgargianti e scene iconiche di fumetti e anime. Per le 20, infine, è prevista la conferenza d’uscita “High Roller”, in presenza degli autori, all’Hotel Calabresi.
«Per me questa iniziativa è stata una scoperta – afferma l’assessore alla cultura Lina Lazzari – si tratta di una realtà che mi era completamente sfuggita, ma in cui sono entrata a piccoli passi per comprenderla. Sono stata al Salone di Torino, e lì molti stand trattavano i fumetti. Faremo crescere questo festival ed entreremo in concorrenza con le altre realtà importanti a livello nazionale. E’ ancora prematuro affermarlo con certezza, ma pensiamo anche di realizzarne un’edizione invernale».
«Quando abbiamo incontrato i ragazzi della Fumetti Indelebili abbiamo capito subito che saremmo stati sulla stessa lunghezza d’onda – dichiara Eliana Narcisi, dell’associazione I Luoghi della Scrittura – E’ un’occasione per far conoscere case editrici del settore ed artisti emergenti del nostro territorio».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati