Firmata la convenzione tra Comune di San Benedetto e Università Politecnica

RICERCA, difesa del mare, valorizzazione delle risorse e divulgazione scientifica i temi sui quali si è discusso presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente Univpm. Accordo siglato dal sindaco Antonio Spazzafumo e dal rettore Gian Luca Gregori
...

 

Il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori e il sindaco di San Benedetto Antonio Spazzafumo hanno firmato oggi, giovedì 14 luglio, una convenzione quadro finalizzata a promuovere, sviluppare e consolidare iniziative e opportunità di collaborazione negli ambiti relativi all’impatto e recupero delle plastiche, la valutazione della qualità dell’ambiente marino, la valorizzazione delle sue risorse, lo sviluppo di tecnologie, processi e prodotti ecosostenibili legati alla difesa del mare, attività di promozione, orientamento e divulgazione delle tematiche di salute e protezione dell’ambiente marino.

 

Nell’ambito di questo accordo si prevede la realizzazione di laboratori Univpm presso i locali del mercato ittico messi a disposizione dal Comune, lo sviluppo di attività di ricerca di comune interesse e la partecipazione congiunta a bandi regionali, nazionali e internazionali, la promozione e la diffusione della cultura scientifica e tecnologica su tematiche ambientali.

«Il nostro Ateneo ha con la città di San Benedetto un rapporto storico – ha affermato Gregori – oggi sono attivi due corsi di laurea, all’interno della Facoltà di Economia, una triennale che ha avuto inizio nel 2004 e la magistrale nel 2015. Allargare questa relazione con la città, con questo accordo su tematiche legate all’ambiente e al mare, apre nuove prospettive di crescita importanti».

 

«Grazie a questo accordo abbiamo messo a disposizione il cuore della città, il mercato ittico – ha detto Spazzafumo– ed è per noi una grande soddisfazione, siamo aperti a collaborare non solo per gli aspetti legati alla pesca ma anche con le scuole per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla cura nei confronti del nostro mare».

«Questo accordo nasce da un incontro con il Sindaco di San Benedetto – ha detto il direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente DiSVA Francesco Regoli – durante il quale abbiamo subito condiviso l’intento di aprire e unire il territorio con una serie di azioni utili per sensibilizzare e comunicare le tematiche a noi più care, la difesa del mare e la valorizzazione delle risorse e dell’ambiente».

 

«Questi nuovi spazi al mercato ittico – ha concluso Stefania Gorbi, referente Univpm per la sostenibilità – saranno senz’altro importanti per realizzare le attività di ricerca ma ci vedranno presenti anche per parlare con le studentesse e gli studenti più piccoli nelle scuole della città».

La firma è avvenuta all’interno della giornata organizzata dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dal titolo “Moby Litter” giunta alla sua terza edizione. Moby Litter è un evento scientifico-divulgativo in cui sono presenti esponenti importanti della ricerca scientifica, delle aziende di innovazione tecnologica, delle amministrazioni, delle iniziative europee, delle associazioni ambientaliste, per confrontarsi su problematiche emergenti con prospettive e punti di vista diversi lavorando in modo sinergico.

 

La firma

Si è parlato di inquinamento da plastiche (e non solo), di sostenibilità ed economia, del futuro normativo sulla salvaguardia dei mari, della decade degli oceani dell’Unesco, di innovazioni tecnologiche, del futuro della ricerca ad Ancona con un focus sul PNRR e sui nuovi programmi in corso.

Presenti anche Daniele Silvetti presidente del Parco del Conero, Donato De Carolis comandante del porto di Ancona, Vincenzo Garofalo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale, Michele Polenta assessore all’ambiente del Comune di Ancona, Giorgio Catenacci direttore tecnico-scientifico di Arpa Marche, Cristina Pedicchio della mission europea “Restore Our Ocean&Waters”, Marco Faimali direttore Ias-Cnr, Gian Marco Luna direttore Irbim-Cnr.

 

Come relatori sono intervenuti Francesca Garaventa (Ias-Cnr di Genova), Stefania Gorbi (DiSVA-Univpm), Paolo Baldoni (Garbage Group), Nazareno Falaschetti (mercato ittico San Benedetto), Maria Serena Chiucchi (DiMa-Univpm), Moreno Cedroni, Raffaella Giugni (Marevivo), Giuseppe Ungherese (Greenpeace), Vanessa Sarah Salvo (Csic-Barcellona), Manuel Lai (Iris), Sonia Sandei (Enel), Gian Marco Luna (Irbim-Cnr Ancona), Valentina Rossi (2hands), Alessandro Nardi (DiSVA-Univpm), Grazia Marina Quero (Irbim-Cnr), Marica Mezzelani (DiSVA-Univpm).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X