Anche Venarotta nella Palestra a cielo aperto di Sport e Salute

PRESSO il Parco Comunale di Via Prima Strada è stata aperta la nuova area attrezzata nell'ambito del progetto nato dalla collaborazione tra l'Anci e "Sport e salute". Il sindaco Salvi: «È molto importante realizzare questi progetti di sport all'aria aperta e di valorizzazione delle buone pratiche per una vita sana»
...

 

E’ stata aperta l’area attrezzata di “Sport nei Parchi” a Venarotta, la quarta nelle Marche. Testimonial territoriale Fabrizio Pasquali arbitro internazionale di volley: «Questa è un’iniziativa di spessore perché unisce i territori delle periferie spesso dimenticate. Oggi, qui a Venarotta, in un piccolo comune per cui sono orgoglioso di fare da testimonial, si dimostra come si possono fare bene le cose e soprattutto si testimonia l’importanza di investire nella cura del benessere, il wellness, che viene seguito e ricercato attraverso l’attività fisica senza dover necessariamente essere campioni olimpici o campioni del mondo ma è importante far vivere lo sport di base. Una cosa che mi piace sempre raccontare è che ho fatto la mia preparazione alle Olimpiadi di Rio nel campo vicino a questa nuova area».

 

Il sindaco Fabio Salvi

A fare gli onori di casa in via Prima Strada è stato il sindaco Fabio Salvi, che ha moderato l’evento: «È molto importante realizzare questo tipo di progetti, di sport all’aria aperta e di valorizzazione delle buone pratiche per una vita sana. Quest’area è stata creata grazie a Sport e Salute per gli sportivi ma anche per tutti coloro che hanno voglia di fare movimento. Ci troviamo in un Parco bellissimo, una zona di prestigio dove ha una certa rilevanza il turismo lento, i cammini, e questa area attrezzata avvalora la zona».

 

La Segretaria regionale di Sport e Salute Marche Roberta Baudà dettaglia: «Questo è un progetto nato da una convenzione tra Sport e Salute e ANCI. Ha due linee di intervento: la Linea 1 che crea aree attrezzate permanenti già approvate 371 in tutt’Italia, 51 per le Marche, e la Linea 2 che realizza un anno di Urban Sport Activity e weekend con ASD/SSD negli spazi verdi urbani che saranno 3 nella regione e 108 in totale e nella regione 3».

 

Chiude gli interventi Adolfo Cinesi, segretario dell’ASD Venarotta calcio: «Abbiamo detto subito di sì al Sindaco per aumentare la pratica sportiva nel nostro Comune. Un giorno a settimana avremo l’esclusiva sull’utilizzo dell’area e per i restanti sarà a disposizione di tutti i cittadini. Qui i nostri bambini potranno venire a fare sport con noi ma anche con i genitori o con i pari, perchè lo sport è attività, socializzazione e amicizia».

 

Al Parco Comunale si è registrata una buona partecipazione cittadina per parlare di sport e di wellness, ma anche di digitalizzazione dello sport. Venarotta, infatti, entra nella community dove si fonde tecnologia e natura per trovare l’equilibrio psico-fisico dopo Montelupone, Montalto delle Marche e Numana facendo salire a quattro partecipanti la palestra digitalizzata marchigiana grazie ai QR CODE posti su ogni singolo attrezzo e fruibili da smartphone. Tramite questi codice è possibile accedere a videotutorial: esercizi di allenamento, uguali in tutta Italia e realizzati con le Legend Jury Chechi e Anzhelika Savrayuk.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X