Commercio abusivo in Riviera, maxi sequestro della Polizia Municipale

SAN BENEDETTO - E' il bilancio del primo fine settimana di controlli che rientrano nel progetto “Spiagge Sicure-Estate 2022”. Nell'ultimo weekend confiscati 50 borse contraffatte, una consistente quantità di bigiotteria e vestiario per un valore di 2.500 euro. Alla vista degli agenti, i venditori hanno abbandonato tutta la merce dileguandosi. I controlli proseguiranno fino a tutto settembre
...

Quel che resta dopo la fuga dei venditori abusivi

 

È partita ufficialmente a San Benedetto, nell’ultimo weekend di sabato 20 e domenica 21 agosto, l’iniziativa “Spiagge Sicure-Estate 2022”, progetto ministeriale che prevede un rafforzamento dei controlli nei Comuni della costa italiana. Ecco allora che il Comando della locale Polizia Municipale ha attuato il cosiddetto “Piano di prevenzione e contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione”.

 

Sacchi pieno di oggetti abbandonati prima della fuga

E il risultato dei blitz ha dato subito risultati importanti. Sono state effettuate due “tornate” di controlli che hanno portato ad altrettanti maxi sequestri. Confiscati una cinquantina di borse contraffatte di note griffe e una consistente quantità di bigiotteria e di vestiario per un valore complessivo stimato in circa 2.500 euro.

 

I commercianti abusivi, colti in flagranza dagli agenti della Municipale, hanno abbandonato tutta la merce e sono riusciti a dileguarsi tra la folla impedendo così agli operatori delle Forze dell’ordine di inseguirli magari mettere a rischio l’incolumità dei passanti.

 

Nel corso dei controlli gli agenti della Polizia Municipale sono stati affiancati da personale del servizio di vigilanza “Tresse”, il cui impiego è stato possibile grazie al finanziamento ministeriale erogato appunto nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”.

 

Il personale di vigilanza privata affianca infatti gli agenti della Municipale nella sorveglianza dell’ambiente e nella promozione delle regole di buona condotta da tenere sull’arenile, fornendo a cittadini e turisti informazioni sulle normative che vietano il commercio itinerante sulla spiaggia e sui rischi che si corrono acquistando beni e servizi vietati.

 

Parte del materiale sequestrato

I fondi intercettati hanno inoltre permesso il pagamento di servizi straordinari e notturni permettendo addirittura di triplicare, contando anche il personale di vigilanza privata, il numero di agenti impegnati nei controlli.

 

In questa ultima settimana di agosto e nella prima di settembre i controlli saranno ulteriormente intensificati sulla spiaggia. E non solo. Altri controlli saranno infatti effettuati nel centro di San Benedetto in occasione dei mercati del martedì e venerdì e nei fine settimana. In particolare in concomitanza con eventi commerciali, ovvero le occasioni che di solito attirano  la presenza di commercianti abusivi. Il progetto si conclude a fine settembre.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X