Moldova Business Week, il console di Marche-Abruzzo Galanti ricevuto anche in Parlamento

HA GUIDATO la delegazione della sua Circoscrizione Marche-Abruzzo all’’evento internazionale che ha unito investitori, imprenditori e analisti economici svoltosi nella capitale Chisinau
...

 

Organizzata dall’Agenzia Moldova per gli Investimenti, in collaborazione con altre autorità pubbliche, “Moldova Business Week” è stato un evento internazionale che ha unito investitori stranieri, imprenditori e uomini d’affari locali e stranieri, esperti e analisti economici, rappresentanti delle istituzioni statali e delle missioni diplomatiche accreditate a Chișinău. All’evento ha partecipato il console onorario della Repubblica di Moldova, per la Circoscrizione Marche-Abruzzo l’ascolano Roberto Galanti, insieme a sette imprenditori di vari settori del territorio marchigiano-abruzzese.

 

Le quattro giornate in Moldova sono iniziate all’Università di Stato a Chisinau dove si è parlato di prospettive per lo sviluppo di una partnership sostenibile attraverso lo scambio di esperienze condivise e capacità aggiuntive nei settori delle scienze economiche, della tecnologia e dell’istruzione, oltre a promuovere e utilizzare rispettivamente questi valori  l’insegnamento e le relazioni studentesche costituiscono l’essenza di un accordo di collaborazione tra l’Università di Stato della Moldova e Centro Internazionale di Ricerca Accademica-Iarc-Usc (Albania) firmato dal rettore Igor Sharov e dal console Roberto Galanti, alla presenza dell’assistente del console Angelo Tassotti e della preside della facoltà di Scienze Economiche Maria Hamuraru. Presenti alla giornata passata al Dipartimento di Economia-Marketing-Turismo Veronica Bulat, Natalia Antoci, Adriana Buzdugan e Irina Calugareanu.

 

Roberto Galanti

«Sono onorato – dice Galanti – di essere stato partecipe delle performance degli studenti di economia nonché di come si sono svolte le lezioni nel campus accademico. Sono certo che l’accordo sottoscritto porterà a frutto future collaborazioni e sarà foriero del successo che avrà la settima conferenza internazionale di ottobre».

 

“Moldova Business Week” ha unito investitori stranieri, imprenditori e uomini d’affari locali ed esteri, esperti e analisti economici, rappresentanti delle istituzioni statali e dell missioni diplomatiche accreditate. E’ stato uno strumento del Governo della Moldova per informare i numerosi partecipanti provenienti da molti Paesi, sugli aggiornamenti più importanti del quadro legislativo e regolamentare in materia economica e sulle misure adottate per migliorare il clima imprenditoriale e le condizioni di investimento, le ultime riforme e opportunità e le statistiche sul commercio estero del paese. Inoltre “Moldova Business Week” è la più grande piattaforma che collega uomini d’affari e investitori di varie regioni con fornitori di prodotti nazionali e fornitori di servizi. È un motivo per analizzare le tendenze economiche e le politiche nazionali nel contesto globale, le relazioni con i vicini e i partner dell’UE e della CSI.

 

L’agenda di “Moldova Business Week” è stata suddivisa in cluster distinti per affrontare i temi in un formato più specifico e basato sul settore: Ict e Bpo, agroalimentare, turismo, energia verde, industrie creative, tessile, automobilistico, produzione cinematografica. Nell’ambito di questo evento vengono organizzati anche un ProExport Forum e una Fashion Conference.

 

«La nostra delegazione i imprenditori – spiega Galanti – oltre che confrontarsi con colleghi di altri Stati, ha seguito tutti gli appuntamenti. L’apertura dei lavori è stata del direttore generale di “Invest Moldova Agency” Marin Ciobanu, poi il primo ministro Natalia Gavrilita. La nostra delegazione ha avuto un incontro nel Palazzo della Repubblica con l’ambasciatore italiano in Moldova Lorenzo Tomassoni».

 

Nei giorni seguenti la delegazione che faceva capo a Galanti è stata ricevuta dai ministri dell’Agricoltura, dell’Ambiente e delle Infrastrutture. A loro sono stati presentati progetti ritenuti realizzabili e molto interessanti. Poi Galanti è stato invitato in Parlamento dove, dopo l’esecuzione dell’inno nazionale moldavo, ha ricevuto un lungo applauso.

 

«Una valutazione estremamente positiva della mission degli imprenditori del mio territorio in Moldova – conclude Galanti – sicuramente ci saranno sviluppi anche a breve. Dopo questa prima fase ricognitiva passeremo alla seconda che è quella di rendere pratici e realizzabili i progetti presentati».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X