A Carassai il richiamo e il fascino di Rocca Montevarmine non tradiscono mai. L’inaugurazione della mostra itinerante “Passato e Presente” di acquarelli e fotografie, attuali e storiche, sulla Rocca ha richiamato tante persone nella sala conferenze del Comune di Carassai alla presenza del sindaco di Carassai Gianfilippo Michetti e della presidente del locale Archeoclub Bianca Virgili.
Il tutto grazie agli acquarelli a cura di “Fermoinacquarello”, a fotografie e video curati da “Prodotti Eventi.it” e alla collaborazione dell’Archeoclub di Carassai. Il sindaco Michetti ha ringraziato il “Comitato di rinascita” per tutte le attività che sta svolgendo per tenere alta l’attenzione su questo gioiello da valorizzare, di proprietà del Comune di Fermo. Poi ha aggiornato i presenti sulla possibilità dei fondi del terremoto, sulle azioni svolte insieme a Fermo e sulla partecipazione a “Borghi Storici delle Marche” per poter accedere ai contributi per il turismo.
Nel suo intervento Bianca Virgili ha ricordato il traguardo del 40° dell’Archeoclub, il primo sorto nelle Marche. Tra i presenti anche il primo iscritto all’Archeoclub, l’ex sindaco Renzo Polini.
Poi Alessandro Ciaudano, coordinatore del “Comitato di rinascita di Rocca Montevarmine” ha ringraziato l’Amministrazione comunale per l’ospitalità e l’Archeoclub per la preziosa collaborazione. Quindi ha illustrato i tre obiettivi guida: promuovere e sostenere la stesura del progetto integrato per l’intera tenuta, redigere il piano di promozione e valorizzazione per il 2023 in collaborazione con i Comuni di Fermo a Carassai, avviare un percorso di fattibilità per la sistemazione e valorizzazione dell’area esterna al Castello per tracciare itinerari di cammino del bosco circostante e per tracciare percorsi di bike.
La mostra è itinerante e a novembre si sposterà a Fermo, ampliata di altre foto di famiglie storiche della Rocca. Successivamente toccherà altri Comuni della Valdaso.
Infine c’è stata la testimonianza di Giuseppe “Pippo” Moretti, 90 anni, il quale ha ricordato come lui sia nato proprio nella casa davanti alla Rocca, dove la sua famiglia è rimasta diversi anni, e come lui già da bambino andava fare consegne di piccoli attrezzi agricoli che le famiglie si prestavano a vicenda: il passato della Rocca.
https://www.cronachepicene.it/2022/10/18/la-rocca-di-monte-varmine-finisce-sul-tavolo-della-procura-di-ascoli/368297/
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati