Il render della nuova scuola di via Marche
L’Istituto magistrale “Trebbiani” è stato fortemente danneggiato dal terremoto del 2016/2017, tanto che la sua stabilità è stata del tutto compromessa. Un intervento di ripristino si sarebbe rivelato dunque molto oneroso, oltre che difficoltoso, motivo per cui la Provincia (proprietaria del bene) ha ritenuto opportuno, anzichè agire sulla sede lesionata ubicata in centro storico, nel quartiere della Piazzarola, realizzarne una nuova nella zona di Pennile di Sotto.
È di oggi, giovedì 3 novembre, l’approvazione del progetto da parte dell’Ufficio Speciale Ricostruzione. Ma non solo, perché nello stesso decreto è stato concesso l’incremento di 1.004.085 euro conseguente all’aumento dei prezzi delle materie prime, rideterminazione che porta il contributo totale a 9.504.085 euro.
La Provincia, che oltre ad aver curato la progettazione è anche soggetto attuatore dell’intervento, ha temporaneamente collocato i 460 alunni del “Trebbiani” in altre sedi. La nuova scuola sorgerà invece in via Marche, in un’area libera di fronte all’Istituto “Mazzocchi” (recentemente ampliato) e nelle vicinanze dell’Istituto Agrario “Ulpiani” e dell’IIS “Fermi”, con cui formerà il Campus Scolastico di Ascoli.
La struttura, articolata su quattro piani fuori terra più un piano seminterrato, ospiterà 20 classi, oltre a laboratori, biblioteca, aula magna ed una palestra con un campo da pallacanestro regolamentare. Il tutto per 500 alunni, numero che aumenta la capienza originaria della vecchia sede.
La palestra sarà coperta da un giardino pensile accessibile dal primo piano. Una scelta che porterà vantaggi sia a livello di aggregazione per studenti e personale (con un luogo “verde” dove incontrarsi durante le pause) sia per il confort termico dell’ambiente sottostante; i tetti-giardino, infatti, garantiscono prestazioni di isolamento termico in inverno e di raffrescamento nel periodo estivo, consentendo consistenti risparmi nei costi di riscaldamento e di condizionamento.
Dal punto di vista logistico, infine, dato che la realizzazione della scuola comporterà un incremento dell’utenza già presente nel campus, l’area sarà servita da un percorso pedonale che collegherà viale della Repubblica alla parte posteriore del fabbricato.
La zona dove sorgerà il “Trebbiani”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati