“Denatalità e Welfare”, domani convegno in Pinacoteca

ASCOLI - Organizzato dall'Associazione medici cattolici italiani dalle ore 9,15 nella Sala della Vittoria. Tra i partecipanti il dottor Stefano Ojetti, segretario nazionale e presidente della locale sezione Amci, il vescovo Gianpiero Palmieri e il senatore Guido Castelli
...

 

Il dottor Stefano Ojetti

I dati Istat ribadiscono, che all’1 gennaio 2021 in Italia i residenti sono 59 milioni 258.000, ben 384.000 in meno su base annua. E che l’età media risulta in ulteriore rialzo – 46 anni – con un minimo di nascite e un massimo di decessi (7 neonati e 13 decessi per 1.000 abitanti) essendo sceso il tasso di fecondità dal 3.01 dell’immediato dopoguerra all’1.24 dell’attuale, ponendo così l’Italia tra gli ultimi in Europa come indice di natalità.

 

Il vescovo Palmieri

Sul fronte delle nascite si assiste parallelamente ad una inesorabile diminuzione annuale della natalità che mostra come, anche nel 2019, siano state 20.763 le nascite in meno rispetto al 2018. Con la pandemia covid le cose sono peggiorate.

 

Per affrontare questa emergenza sociale, la sezione di Ascoli dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (Amci) organizza domani sabato 19 novembre (inizio ore 9,15) un convegno, aperto ovviamente alla cittadinanza, nella Sala della Vittoria della Pinacoteca, a Palazzo Arengo, dal titolo “Denatalità e Welfare”.

 

Il senatore Castelli

Alla presenza del vescovo Gianpiero Palmieri, che trarrà le conclusioni, i lavori saranno aperti dal dottor Stefano Ojetti, segretario nazionale e presidente della locale sezione Amci. Sul trma dibatteranno il senatore Guido Castelli, il professor Roberto Angioli primario di Ginecologia al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), il professor Filippo Boscia presidente nazionale Amci e già direttore della cattedra di Fisiopatologia della riproduzione umana all’Università di Bari, il professor Alberto Gambino presidente nazionale dell’Associazione “Scienza&Vita” e della “Italian Academy of the Internet Code”, ordinario di Diritto privato e prorettore vicario dell’Università degli Studi Europea di Roma.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X