Il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore agli eventi Monia Vallesi
di Andrea Ferretti
Dieci giorni al traguardo di Natale, poco più di due settimane a quello di Capodanno. Ma la volata è stata lanciata ad inizio dicembre quando l’Amministrazione comunale di Ascoli ha messo a punto il calendario degli eventi delle festività 2022-2023. Non solo giovani, ma famiglie e bambini: tutti già accontentati e pronti ad esserlo di nuovo grazie ad una serie di iniziative che sono decollate il 3 dicembre. Proseguiranno fino all’Epifania che… tutte le feste si porterà via. Iniziative che sono state ripartite tra itineranti e fisse, sulla scorta del successo ottenuto la scorsa estate in occasione della Notte Bianca.
La prima parte del dicembre natalizio ascolano si è consumata con l’esibizione Street Band itinerante della “Piceno Brass”, con lo spettacolo “Lo Schiaccianoci” al Teatro Ventidio Basso, con la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” al Teatro Filarmonici, con la manifestazione degli sbandieratori della Federazione nazionale in Piazza del Popolo, con l’inaugurazione del Villaggio di Natale in Piazza Arringo, la Festa di Santa Barbara (protettrice dei Vigili del fuoco) e “Pompieropoli” in Piazza del Popolo e a Palazzo dei Capitani, con lo spettacolo “Tutti nell’armadio” e il “Memorial Carlo Cava” al Ventidio Basso, con l’iniziativa benefica “Un aiuto solo non basta” nel foyer del Massimo ascolano, con la mostra illustrativa “L’arte che racconta” nella Sala Cola dell’Amatrice, il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato, con la premiazione della rassegna “Piceno Cinema Festival”, con Simone Cristicchi e il suo “Esodo” al Ventidio, con lo spettacolo teatrale di “Gente Nostra”, con “Consapevolmente Internet” dedicato agli studenti sempre al Ventidio.
Nella seconda parte del calendario giovedì 15 dicembre (ore 18) concerto al foyer del Ventidio; sabato 17 (dalle 18 alle 20) ancora Street Itinerante con “Mobetter Band” e la commedia “Li miedeche de li matte” al Teatro Filarmonici; domenica 18 musica con la “On Air Band” e, soprattutto, la Fiera di Natale che, come ha confermato il sindaco Marco Fioravanti, «quest’anno avrà qualche variazione con riduzione dello spazio degli ambulanti in Corso Vittorio Emanuele al quale rimediamo con l’apertura alle bancarelle nel parallelo Viale De Gasperi». Sul calendario degli eventi il sindaco spiega che «è estremamente ricco perchè ci siamo mossi sulla scorta del successo registrato con la Notte Bianca questa estate, abbiamo quindi mantenuto quello standard puntando sia sulla quantità che sulla qualità delle varie iniziative». A fargli eco è Monia Vallesi, assessore comunale agli eventi. «Si tratta di una programmazione importante – dice – per la quale abbiamo individuato scelte per accontentare i giovani, ma anche le famiglie e i bambini. Ce n’è davvero per tutti i gusti».
A poche ore dal Natale, gli eventi proseguiranno mercoledì 21 dicembre al Teatro Ventidio Basso (ore 17,30-20) con “Piccolo concerto per voce e piano”, quindi scocca l’ora dell’appuntamento, ormai diventato tradizione, con il “Gran Galà dello Sport” in programma venerdì sera 23 dicembre al Ventidio. Galà che sarà preceduto, dalle ore 18 alle 20, dall’esibizione del “Piceno Pop Chorus” inn Piazza del Popolo, sulla scalinata di Palazzo dei Capitani.
Quindi tre giorni, dal 24 al 26, con il “Tour di Santa Claus Bus”. Partenze: il giorno della vigilia davanti al Giardino Vescovile con corse dalle ore 11 alle 19, il giorno di Santo Stefano in Piazza del Popolo con corse dalle ore 11 alle 20. Ad accompagnare gli ascolani ai saluti del 2022 ci penserà “Danzascoli Miniera delle Arti”, al Teatro Ventidio Basso dal 27 al 30 dicembre.
Poi il clou di Capodanno in Piazza del Popolo con mega karaoke a partire dalle ore 22 del 31 dicembre e con quattro dj protagonisti sul palco: Marvin e Prezioso più gli emergenti ascolani Roberto Mancini e Vittorio Totorima. Lo spettacolo è stato messo su dal direttore artistico, il famoso dj Asko: ascolano di nome e di fatto. Tre le presentatrici sul palco, tre giovani emergenti e belle ragazze ascolane: Giorgia Fiori, Melissa Massetti, Iole Mazzone.
Il Villaggio di Natale in Piazza Arringo non si ferma e, accanto alla pista di ghiaccio, soni numerose le casette di legno occupati dagli artigiani. Nei prossimi giorni due eventi nell’evento: la panettonata e la tombolata.
E il 2023 come verrà accolto tra le cento torri? Con il Concerto di Capodanno al Ventidio Basso con protagonista l’omonimo Coro. Non potevano mancare le Befane. Sarano loro a salutare le feste il 6 gennaio calandosi come sempre da Palazzo dei Capitani, un’iniziativa come sempre attesa soprattutto dai più piccoli, che torna dopo due anni di stand by forzato causa covid.
Infine doppio spettacolo al Ventidio, ma già siamo a metà gennaio, con il celebre trasformista Arturo Brachetti: sabato 14 gennaio alle ore 20,30 e domenica 15 alle ore 17,30.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati