La sede di Piceno Consind
L’Agenzia per la Coesione Territoriale, in attuazione dell’articolo 1, comma 200, della legge 178 del 30 dicembre 2020 e del successivo Dpcm del 30 novembre 2021, ha avviato un’iniziativa finalizzata a contrastare i fenomeni di deindustrializzazione e impoverimento del tessuto produttivo e industriale di diverse aree territoriali, che interesserà anche le imprese manifatturiere localizzate o che si localizzeranno nei Comuni facenti parte del Piceno Consind.
Domenico Procaccini, presidente Consind
L’incentivo, per il quale sono stati stanziati oltre 22 milioni di Euro, è certamente di forte interesse per le imprese esistenti e per coloro che sceglieranno di localizzare una sede produttiva nei nostri territori, in quanto finanzia sino al 100% delle spese sostenute e da sostenere per progetti volti a migliorare, innovare e diversificare, anche in ottica di sostenibilità ambientale, le attività produttive. Le domande per il “Fondo Contrasto Deindustrializzazione” potranno essere presentate a partire dal prossimo 24 gennaio e saranno valutate secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Inoltre, l’approvazione da parte della Regione Marche del Por Fesr 2021-2027, con una dotazione di 586 milioni di Euro, apre nuovi orizzonti per ulteriori incentivi alle aziende, nei settori della specializzazione intelligente, dell’innovazione, della ricerca e della conoscenza, con l’obiettivo di incrementare l’intensità tecnologica e la creazione di nuove opportunità di occupazione soprattutto per i giovani. I primi bandi della Regione Marche a valere sul Por Fesr verranno emessi nel corso del 2023 e costituiscono una sfida epocale e senza precedenti che impegnerà la Regione Marche a impiegare al meglio gli strumenti europei nel risollevare il tessuto economico e sociale del nostro territorio.
L’assessore regionale Antonini
Il Piceno Consind, in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, la Regione Marche e Invitalia, ha organizzato un Info Day in modalità mista (in presenza e da remoto) per venerdì 13 gennaio, dalle ore 15, presso la propria sede di Via della Cardatura ad Ascoli, con il duplice obiettivo di illustrare le potenzialità del Fondo di contrasto alla deindustrializzazione fornendo chiarimenti, informazioni e prima assistenza alle imprese interessate, nonché di approfondire le interessanti opportunità agevolative che la Regione Marche metterà in campo nei prossimi mesi nell’ambito del Por Fesr 2021-2027.
All’incontro parteciperanno il presidente del Piceno Consind Domenico Procaccini, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Andrea Antonini, il dottor Michele D’Ercole (direttore Area Progetti e Strumenti dell’Agenzia per la Coesione Territoriale), il dottor Silvano Bertini (dirigente Settore Industria, Artigianato e Credito della Regione Marche), il dottor Pietro Bracci e la dottoressa Giulia Leone (funzionari referenti di Invitalia).
Durante ed al termine dell’incontro, sarà a disposizione dei partecipanti in loco un desk dedicato ad approfondire singolarmente le esigenze delle imprese, valutare l’applicabilità della misura e fornire assistenza specialistica.
Le imprese possono iscriversi all’evento, specificando la modalità di partecipazione, inviando una mail a agevolazioni@picenoconsind.com oppure compilando il modulo di iscrizione presente al link: www.picenoconsind.com/it/agevolazioni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati