Ciip, le tariffe tornano a far discutere la minoranza: «Il riequilibrio è legato ad un miracolo economico»

SAN BENEDETTO - Tra le voci critiche anche quella di Luciana Barlocci, che rimbrotta la sua stessa maggioranza: «E' stata silente. Nessun commento nemmeno da chi ha portato la bandiera del cambiamento»
...

Il prospetto dell’aumento tariffario previsto dalla Ciip

 

di Giuseppe Di Marco

 

Se si parla di Ciip, almeno in questo momento storico, è impossibile rimanere calmi. L’aumento delle tariffe, deciso lo scorso novembre, torna a far fibrillare la minoranza rivierasca di centrosinistra, che si mostra scettica rispetto al possibile riequilibrio prospettato in commissione bilancio dai vertici del consorzio.

 

«Durante la commissione di ieri – dice Paolo Canducci, capogruppo di Europa Verde e presidente della commissione bilancio – è emerso chiaramente che per evitare l’aumento delle tariffe, già deliberato dall’Ato, servirà trovare almeno 20 milioni a fondo perduto per ridurre la quota di investimenti a carico della Ciip: praticamente un miracolo. Questo vuol dire che purtroppo i cittadini, molto probabilmente, dovranno tenersi gli aumenti».

 

Come esposto già nella commissione di dicembre da Giovanni Celani (direttore generale) e Cesare Orsini (dirigente Area Risorse), l’aumento dell’8,45% del 2022 sarà recuperata nel conguaglio di giugno. Per il 2023, invece, è previsto un aggravio del 7,5%. «A mio avviso – prosegue Canducci – se l’unica strada è quella dei fondi, anche il sindaco di San Benedetto deve affiancare la Ciip nel sollecitare gli organismi nazionali, così come il commissario al terremoto, a stanziare queste risorse».

 

Ma a dire la sua è anche un’esponente della maggioranza. «Non sono propriamente soddisfatta dall’incontro in commissione – dichiara Luciana Barlocci (Rivoluzione Civica) – Capisco che la Ciip abbia le sue criticità, ma l’aumento andrebbe calibrato diversamente: bisognerebbe aumentare la percentuale di scarico sui mutui. Se l’aggravio ricade per il 33% sulle bollette non va poi tanto bene. Oltretutto mi sconvolge l’ammontare dei costi relativi al personale amministrativo, che si compone di tantissime – forse troppe – unità. Devo anche registrare che la maggioranza è stata silente, persino i membri che in passato hanno portato la bandiera del cambiamento». La consigliera, in questo caso, si riferisce al suo stesso capogruppo, Simone De Vecchis.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X