Alcuni giovani del Fai con il sindaco Fioravanti davanti al Teatro Ventidio Basso
Dopo il grande successo del primo appuntamento al Ventidio Basso, è pronto ad aprirsi alla città il Teatro Filarmonici con una giornata – domenica 12 marzo – dedicata alle visite organizzate e realizzate dal Gruppo Fai Giovani di Ascoli. I volontari condurranno i visitatori alla scoperta della storia e dei segreti di uno dei teatri storici delle Marche tra i più belli d’Italia, e saranno pronti a soddisfare ogni curiosità dei visitatori.
Si potranno ammirare, il loggione, la “piccionaia”, lo splendido foyer, il palco, i camerini: un vero e proprio percorso dietro le quinte. Durante le visite mattutine (dalle ore 10 alle 13) si esibiranno le classi di sassofono dell’Istituto Spontini, a cura della docente Giusi Di Biase, durante quelle del pomeriggio (dalle 16 alle 20) le classi di clarinetto con il maestro Francesco Albertini.
Il capogruppo Giovani Fai Ascoli Gino Petronio: «Si chiude il programma invernale dedito alla valorizzazione dei teatri cittadini. Il teatro in ogni città è luogo di cultura universale e bisogna evitare, con l’impegno di tutti, che venga messo da parte e dimenticato, specialmente in questa era digitale dove il palco è stato sostituito da un cellulare. Il nostro obiettivo è quello di rendere consapevoli tutti sul ruolo socio-culturale del teatro. Ringraziamo l’Amat per aver dato la possibilità di aprire il teatro dei Filarmonici per organizzare questa iniziativa».
Il sindaco Marco Fioravanti: «Giornate come questa rivestono un grande valore per la nostra città. Il fatto che tanti giovani e appassionati volontari si mettano a disposizione per far conoscere la storia e le bellezze di un luogo splendido come il Teatro Filarmonici rappresenta un segnale positivo, che deve spingerci a lavorare sempre più in questa direzione. La promozione, la conoscenza e l’amore per la città, infatti, sono i tre ingredienti di questa giornata del Gruppo Fai Giovani di Ascoli».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati