L’Unpli Marche incanta la fiera “Agri Travel” e lo “Slow Travel Expo” a Bergamo

FIERA - «Il successo riscosso, tramite i prodotti esposti, dalle Pro Loco marchigiane, è il segnale di un risvegliato interesse nei riguardi del patrimonio culturale, e non solo, della nostra regione, un interesse alimentato dai continui sforzi dell’Unpli e dei volontari delle Pro Loco»
...

 

 

L’Unpli Marche, rappresentata dal suo presidente Marco Silla, dal vice presidente Francesco Gulini, dalla consigliera Agnese Antonini, dal presidente della Pro Loco di Montecassiano (Macerata) Fiorenzo Pergolesi e da alcuni soci della Pro Loco, è stata presente alla fiera “Agri Travel” e “Slow Travel Expo” a Bergamo, la fiera dei territori dedicata al turismo slow, outdoor e active, durante la quale sono state presentate tutte le Pro Loco impegnate nella promozione e degustazione dei prodotti locali.

Marco Silla (a sinistra)

 

«Lo stand dell’Unpli Marche, dove i rappresentanti dell’associazione hanno potuto promuovere le eccellenze culinarie della nostra regione e presentare i programmi futuri delle Pro Loco marchigiane, ha riscosso – il report della Unpli – un enorme successo di pubblico nei due giorni della fiera. Un momento unico è stato lo show cooking dove il nostro presidente Marco Silla ha avuto la possibilità di cucinare, davanti a 500 persone, i famosi maccheroncini di Campofilone Igp. Oltre a portare sul banco le bellezze e le peculiarità marchigiane in ambito enogastronomico, la fiera ha dato anche spazio a due Pro Loco marchigiane, quella di Pedaso e quella di Montecassiano, a cui recentemente è stato conferito il premio “Sagra di qualità” per le loro due sagre tipiche, ovvero la Sagra delle Cozze a Pedaso e quella dei “Sughitti” a Montecassiano. Si tratta di un riconoscimento istituito dall’Unpli per identificare le manifestazioni che promuovono i prodotti tipici storicamente legati al territorio e alle tradizioni locali».

 

«Questo premio è solo una delle prove dell’impegno messo in campo dall’Unpli Marche e dalle Pro Loco ad essa associate non solo – aggiungono dall’Unpli – per salvaguardare il patrimonio culturale e immateriale della nostra regione, ma anche per farlo scoprire e promuoverlo nel resto del Paese. Il successo riscosso da queste due Pro Loco, e in generale, tramite i prodotti esposti, dalle Pro Loco marchigiane, è il segnale di un risvegliato interesse nei riguardi del patrimonio culturale, e non solo, della nostra Regione, un interesse alimentato dai continui sforzi dell’Unpli e dei volontari delle Pro Loco. Questo perché lo scopo principale dell’Unpli Marche, e dell’Unpli in generale, è proprio questo: valorizzare, con qualsiasi mezzo possibile, tutte le bellezze e le particolare sfaccettature della cultura del nostro Paese».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X