L’Anffas inaugura il nuovo laboratorio di ceramica

SAN BENEDETTO - Alla presenza di numerose persone, il taglio del nastro della Fondazione grottammarese in Via Zuccoli, nel centro della città. La benedizione di monsignor Patrizio Spina, la gioia della presidente Gabriella Ceneri
...

 

Inaugurato a San Benedetto il nuovo laboratorio di ceramica della Fondazione Anffas Grottammare in Via Zuccoli. Tra gli intervenuti monsignor Patrizio Spina, vicario del vescovo, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, in particolare modo per l’impegno dell’Anffas in favore delle persone con disabilità, poi ha benedetto i locali.

 

Protagonisti della giornata sono stati i ragazzi che frequentavano il vecchio laboratorio, i loro educatori e i familiari. I ragazzi hanno dato dimostrazione delle loro abilità nella decorazione, con il maestro Alessandro Lisa al tornio. La presidente Gabriella Ceneri ha tagliato il nastro insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni, felice e soddisfatta di aver reperito questa nuova sede nel cuore della città. Ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato per il buon fine dell’operazione e i membri del CdA, in particolare la vice presidente Giuseppina Massicci, ma anche la consigliera Maria Savina Silenzi, direttori, consulenti, sindaci e revisore dei conti.

 

Sono intervenuti anche l’assessore comunale ai Servizi sociali e Politiche giovanili Andrea Sanguigni e l’assessore all’Inclusione sociale del Comune di Grottammare Monica Pomili con il consigliere Marco Tamburro che ha la delega per la disabilità, l’onorevole sambenedettese Giorgio Fede, le consigliere della Regione Marche le ascolane Monica Acciarri e Anna Casini, il presidente di Smart Piceno Pietro Colonnella, il consigliere comunale di Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo) Annunzio Amatucci, l’imprenditore Giuseppe De Berardinis di Top87, il presidente della squadra di calcio Sant’Egidio 89 Mauro Bellucci. A rallegrare tutti, alla fine, una performance del cabarettista Angelo Carestia.

 

Gabriella Ceneri ha ringraziato tutti gli intervenuti, compresi i rappresentanti di Vigili del Fuoco, Commissariato di Polizia, Lega Navale, scuole e associazioni. Il laboratorio è stato arredato anche grazie a un contributo della Fondazione Carisap e a donazioni di privati e aziende. L’immobile è stato invece acquistato con un mutuo ipotecario concesso dalla Banca di Ripatransone e del Fermano.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X