di Elena Minucci
Con l’arrivo dell’estate si rinnova il tradizionale appuntamento con le Notti Bianche di Ascoli. Mentre fervono i preparativi per quella di Porta Maggiore e di Monticelli e, in mezzo, per quella clou nel centro della città, il quartiere di Borgo Solestà si prepara per la seconda edizione della sua “Notte Bianca” di sabato 17 giugno.
«L’anno scorso ha funzionato e così abbiamo deciso di replicare. Il programma è molto ricco – ha detto il sindaco Marco Fioravanti in fase di presentazione dell’evento a Palazzo Arengo – abbiamo lavorato sul coinvolgimento di tutto il quartiere e puntiamo sempre ad una maggiore partecipazione. Eventi in periferia come questo danno l’opportunità anche alle persone più anziane di vivere un momento di festa».
«Ricalcheremo il format dello scorso anno, ma lo spettacolo sarà di livello superiore – ha aggiunto Ida Capriotti, deus ex machina dell’organizzazione di queste notti magiche – protagonisti saranno anche tanti bambini perchè vogliamo far trascorrere una serata di festa a tutti. Abbiamo chiesto agli esercizi commerciali di fare di più in ottica di promozione e sconti. Nel quartiere inoltre esistono tante associazioni e le abbiamo coinvolte».
A Borgo Solestà le postazioni-spettacolo sono cinque, tutte in Via Verdi, dall’angolo con Via Bengasi a Piazza Pierluigi da Palestrina.
Immancabile la presenza dei figuranti della Quintana, ovviamente quelli del Sestiere di Porta Solestà, che presenteranno brevi esibizioni di sbandieratori e musici dando così il via alla serata intorno alle ore 20,30.
A seguire una incredibile no stop di esibizioni e spettacoli che vedranno protagonisti associazioni sportive, artisti e scuole varie: Palma d’Oro, Universo de Dance World Centre, Karis Danza, Arabesque, Jardin de la dance, Amar Shahi, Sara Sestili (tributo a Michael Jackson), Accademia Spirito Latino, Wild Angels, Accademia Lizard, Muevete, Tribal Queens, LabVentidue, Circo Danza Maggie, Artistica-coreografica San Giacomo della Marca, Flavius, Stefano Tisi, Daniele Mozzoni (ginnastica militare italiana).
Arte e cultura saranno invece le parole chiave del gran finale che vedrà come guest star il cantautore romano Massimo Di Cataldo. A partire dalle ore 23,30 l’artista si esibirà per circa un’ora sul palco allestito in Piazza Pierluigi da Palestrina (davanti la chiesa di San Giacomo della Marca) portando in scena i suoi maggiori successi in questa tappa ascolana del suo “30 anni insieme live tour”.
Le prossime “Notti Bianche” sono quelle del 28 luglio a Piazza Immacolata, con ospite musicale Amedeo Minghi, poi quella del 10 agosto che abbraccerà tutto il centro di Ascoli, infine quella del 26 agosto a Monticelli in Largo Martiri delle Foibe.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati