Giovani al lavoro a San Benedetto
Sta per partire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS. Hanno aderito anche i Comuni di Ascoli e San Benedetto.
I Comuni di Ascoli e San Benedetto
ASCOLI – Le attività partiranno con squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni, dal lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 per tutto il mese di luglio. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno le squadre. Ragazzi e ragazze si “sporcheranno le mani” per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del “fare insieme”, recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari “maestri d’arte”, chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Le attività si svolgeranno al Centro diurno Colibrì, all’asilo nido “Scarabocchio” e nelle scuole “Don Bosco- San Filippo” e Borgo Chiaro e riguarderanno piccole manutenzioni dell’arredo urbano.
SAN BENEDETTO – E’ già al lavoro una squadra di giovani dai 15 ai 21 anni nelle pinete del centro di Viale Olindo Pasqualetti e Viale Buozzi. Nelle prossime settimane altre squadre interverranno anche nelle pinete “Falcone e Borsellino”, in quelle di Via Mattei e Via Todaro, nell’area dell’ex camping (“Giardino di Zio Marcello”) e nei giardini delle scuole “Cappella” e “Sacconi”. Quest’anno, per la prima volta, i luoghi da riqualificare sono stati scelti dal Consiglio comunale dei ragazzi da poco insediatosi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati