Sergio Loggi e Guido Castelli
L’Amministrazione provinciale di Ascoli ha pubblicato il bando di gara europea relativo alla realizzazione del nuovo liceo Psico-Pedagogico “E. Trebbiani” che sorgerà in Via Marche, in zona Pennile di Sotto. L’opera, la cui progettazione è stata curata dall’Ufficio Edilizia Scolastica e Patrimonio della Provincia, prevede un importo complessivo di 9,5 milioni di euro e verrà aggiudicata con procedura aperta ed interamente gestita mediante la piattaforma telematica di negoziazione “Net4Market”.
Le offerte degli operatori economici dovranno pervenire entro le ore 13,30 del 13 settembre per essere valutate da una commissione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo istituto scolastico nell’ambito del “Programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici dal 24 agosto 2016 e successivi” finanziato con ordinanze commissariali dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (Usr) delle Marche.
Sergio Loggi, presidente Provincia: «L’avvio dell’iter di gara costituisce una tappa fondamentale per offrire alla comunità picena un plesso scolastico d’avanguardia con i più alti standard di sicurezza, efficienza energetica e qualità degli spazi didattici e collettivi. Appena conclusa la procedura di aggiudicazione potranno, infatti, essere consegnati i lavori e aperte le attività di cantiere per dare vita ad una struttura in grado di ospitare complessivamente 500 studenti. Inoltre metteremo a disposizione moderni laboratori, una biblioteca e una aula magna. Da evidenziare anche che verrà costruita una palestra di circa 700 metri quadrarti con un campo da pallacanestro regolamentare».
Guido Castelli, commissario alla Ricostruzione: «Stiamo costruendo, materialmente e simbolicamente, nuovi spazi per il futuro delle nostre giovani generazioni e l’entità dell’opera evidenzia l’importanza di un intervento concepito in modo intelligente e sostenibile, che arricchisce la rete scolastica di Ascoli».
Sul fronte logistico, l’area verrà collegata, da un percorso pedonale che collegherà l’area verde dell’Istituto Tecnico Agrario, con Viale della Repubblica, la strada maggiormente servita dal trasporto pubblico. Il percorso potrà essere utilizzato oltre che dagli studenti del nuovo edificio scolastico, anche da quelli dell’adiacente “Mazzocchi”: una soluzione per alleggerire ulteriormente il traffico veicolare su Via Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati