Stagione estiva e di prosa 2023-2024: Ascoli si conferma città del teatro e della cultura

PRIMA le location del Chiostro di Sant'Agostino e del circo contemporaneo di Monticelli, poi dal 20 ottobre tutti al Ventidio Basso con danza, prosa, musica e comicità con grandi nomi
...

Piero Celani (presidente Amat), il sindaco Marco Fioravanti, Gilberto Santini (direttore Amat), Patrizia Celani (dirigente Ufficio cultura del Comune), Alessandro Bono (presidente Consiglio comunale)

 

di Elena Minucci

 

Ascoli sempre più città del teatro e della cultura. Sono state presentate questa mattina, martedì 11 luglio, la stagione estiva e quella di prosa 2023-2024 del Teatro Ventidio Basso nate dalla rinnovata collaborazione tra il comune di Ascoli e l’Amat, con il contributo della Regione Marche e del Ministero della cultura.

 

Sei appuntamenti per un’estate spettacolare e 22 quelli che prenderanno il via da venerdì 20 ottobre e che spazieranno dalla danza alla prosa, dalla musica alla comicità al teatro per ragazzi con grandi nomi come Nino Frassica, Gaia De Laurentiis, Vanessa Incontrada e Chiara Francini.

 

«Dopo la stagione estiva che vedrà protagonista il teatro antico nel Chiostro di Sant’Agostino e al circo contemporaneo a Monticelli, ad ottobre prenderà il via la prosa – ha detto Gilberto Santini, direttore dell’Amat – la nuova stagione verrà inaugurata con la comicità ed il divertimento di Nino Frassica e finirà con l’attrice Chiara Francini».

 

«Un impegno a tutto tondo quello dell’Amat per un cartellone di eventi davvero ricco. Siamo convinti che attraverso la cultura possiamo promuovere la nostra regione – ha aggiunto Piero Celani, presidente dell’Amat – il nostro obiettivo è quello di creare in futuro un fondo, un “bonus cultura” coinvolgendo le fondazioni bancarie della nostra regione per creare un fondo destinato alle compagnie locali. Abbiamo artisti locali molto bravi che però sono poco conosciuti. Dobbiamo dar loro un’opportunità, un palcoscenico dove esibire il proprio talento».

 

«Un progetto culturale che valorizza l’identità di un territorio attraverso uno sguardo globale – ha detto il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti – una grande sfida che abbraccia la nostra città, ampliando gli eventi culturali anche fuori dal centro storico».

 

«Una novità importante quella che riguarda alcuni eventi estivi che verranno dislocati in altri contenitori della città, come nel quartiere di Monticelli e al Chiostro di Sant’ Agostino – ha affermato Alessandro Bono, presidente del Consiglio comunale di Ascoli – il centro cittadino è così sviluppato e così ampio che riesce ad ospitare eventi di rilievo anche in altri contenitori della città».

 

La stagione estiva sarà composta da 6 appuntamenti che si svolgeranno nelle diverse location della Città delle Cento Torri: al Chiostro di Sant’Agostino e presso l’anfiteatro della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Monticelli.

 

Il Chiostro di Sant’Agostino ospiterà 3 appuntamenti, che si svolgeranno il 27 luglio, il 2 agosto ed il 9 agosto con il TAU – Teatri Antichi Uniti, prezioso luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo che da 25 anni è un fiore all’occhiello della scena nazionale nato dal rinnovato sodalizio tra Regione Marche, AMAT e 17 Comuni coinvolti.

 

Al Chiostro di Sant’Agostino, Il 27 luglio, Paola Quattrini darà grande prova di attrice per uno dei testi più alti della drammaturgia di ogni tempo, Ecuba.

 

In scena il 2 agosto, Andrea Pennacchi restituirà al pubblico il sapore della narrazione orale dell’opera considerata “il racconto di racconti” proponendone una versione a più voci, con le musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato ed Annamaria Moro.
Concluderà il trittico del TAU, il 9 agosto “Processo a Pandora”, con l’attrice Vanessa Gravina e l’attore e regista Stefano Artissunch. Ad arricchire la proposta per il pubblico, prima degli spettacoli alle ore 19,00 tornano gli AperiTAU. Da Piazza Arringo si partirà alla scoperta della Ascoli Piceno Romana, con diversi itinerari nei tre giorni che comprenderanno una tappa al Teatro Romano, a cura del Comune di Ascoli Piceno e Gianfranca Florio (prenotazione necessaria presso AMAT 071 2075880).

 

La proposta al Chiostro di Sant’Agostino si arricchirà il 29 luglio di un ulteriore appuntamento con “Soapopera Dream” e “Nel sole…”, un arcobaleno musicale che nasce con Giuseppe Verdi e termina con i mitici anni ’70, New Trolls e Dik Dik. Lo spettacolo, raccontato con il linguaggio dei segni, è destinato a normodotati e non udenti.

 

Il 3 a 4 agosto ci spostiamo a Monticelli per il “Gran Circo Monticelli”, all’Anfiteatro della Chiesa di San Giovanni Evangelista. Concepito come uno spettacolo muto, il pluripremiato “Mago per svago” di L’Abile Teatro in programma il 3 agosto è in effetti tutt’altro che silenzioso. Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia, un mago, il suo spettacolo e un assistente con grandi desideri in un susseguirsi di magie e giocoleria. Apertura di serata, con “Incursioni di danza urbana” della ballerina professionista ascolana di adozione e in pianta stabile a Praga, Francesca Amy Amante.
Per il 4 agosto invece, due saranno gli appuntamenti. Ruote e acrobazie creano in “Time to loop” del Duo Kaos una storia di movimento, trasformazione e poesia. A seguire, conclude “Gran Circo Monticelli”, Habitato in cui dall’acrobatica al clown, passando per la Roue Cyr, Miriam Sallam racconta lo stravolgimento di un’attesa d’amore con note di poetica follia.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X