Alfabetizzazione digitale dei cittadini, un centro di facilitazione a Cupra Marittima

IL SERVIZIO è partito il 13 settembre e rientra nel progetto della Regione Marche “Bussola Digitale”. Un esperto sarà a disposizione della cittadinanza per espletare pratiche online come Spid, Cie, pec e altro 
...

 

Alessio Piersimoni. sindaco di Cupra Marittima

 

Spid, carta di identità elettronica, pagamenti, pec, disbrigo di pratiche on line e approccio ai mezzi digitali. È attivo, dal 13 settembre, il nuovo servizio del Comune di Cupra Marittima per supportare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini.

 

L’iniziativa rientra nel progetto della Regione Marche “Bussola Digitale”, finanziato con i fondi Pnrr, e che prevede l’istituzione di centri di facilitazione rivolti alla cittadinanza. In tutta la Regione ne sono stati attivati 74.

 

A Cupra Marittima è stato istituito un punto di facilitazione digitale presso la Biblioteca comunale (Binario 1 della stazione ferroviaria) e, per il momento, sarà aperto solo il mercoledì dalle ore 14  alle 18. Successivamente verrà aggiunta una seconda giornata presso il Palazzo comunale.

 

I cittadini potranno avvalersi del supporto di un facilitatore, Valentina Parlato, che sarà a disposizione, su appuntamento, per offrire assistenza nei servizi digitali pubblici (Spid, istanze online, Inad, Cie, servizi sanitari) e privati (social-networks, e-mail, e-commerce). Fornirà supporto anche per l’utilizzo di applicativi digitali di base, come smartphone, tablet e pc.

 

«Questa iniziativa – dice il sindaco di Cupra Alessio Piersimoni è fondamentale, perché l’alfabetizzazione digitale rappresenta il mezzo per fruire dei servizi della pubblica amministrazione e non solo, che ormai sono quasi esclusivamente online.  Il facilitatore aiuterà i cittadini, soprattutto quelli che non sono nati nell’era digitale. L’obiettivo è infatti quello di contribuire a creare le condizioni affinché tutti possano utilizzare strumenti, piattaforme e servizi online. Con la “Bussola Digitale” rispondiamo ad un’esigenza della cittadinanza».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X