facebook rss

Iom Ascoli, via alla raccolta fondi

ALL'INSEGNA di per "1xTutti: dona 1 euro per aiutare 1 paziente oncologico", sono diverse le iniziative in programma ad Ascoli e San Benedetto
...

Ludovica Teodori e Alessia Cicconetti dello Iom Ascoli

 

di Elena Minucci

 

Prenderà il via venerdì 22 settembre la raccolta fondi “1xTutti: dona 1 euro per aiutare 1 paziente oncologico”. E’ l’iniziativa dello Iom di Ascoli, realtà presente sul territorio dal 1996, che garantisce assistenza domiciliare gratuita al paziente oncologico e supporto alla famiglia, grazie ad una quipe di professionisti e volontari con l’obiettivo di assicurare, per quanto la malattia lo permetta, la miglior qualità e dignità di vita.

 

Lo Iom, oltre ad essere presente nei front office delle Oncologie di Ast Ascoli e nella Breast Unit Ast 4-5, porta avanti numerose azioni di sensibilizzazione e prevenzione rivolti all’intera popolazione. L’obiettivo è quello di crescere sempre di più e diventare un vero e proprio punto di riferimento, dando sostegno a tutti coloro che sono colpiti da patologie tumorali e ai loro cari.

 

A causa dei diversi cambiamenti socio-economici che il nostro territorio ha subito, si è registrato un incremento delle necessità e dei bisogni dei pazienti e dei familiari. Oltre a questo, è aumentato anche il numero dei pazienti che si rivolgono allo Iom che di conseguenza, si è dovuta rimodulare per rispondere e soddisfare i loro bisogni.

 

Allo scopo di reperire fondi lo Iom partecipa a bandi regionali e nazionali, oltre a poter contare sul tesseramento, le erogazioni liberali e il “5×1000”. Ma purtroppo tutto ciò non basta per coprire le spese sostenute. Essendo l’unica realtà sul territorio piceno ad erogare i diversi servizi, l’associazione ha necessità di reperire fondi per continuare a garantire le prestazioni, mantenendo il suo standard qualitativo.

 

Per questo nasce la raccolta fondi “1XTutti: dona 1 euro per aiutare 1 paziente oncologico”. L’idea di base è che se tutta la popolazione della provincia (circa 207.000 persone) donasse 1 euro, lo Iom potrebbe garantire assistenza gratuita a 200 pazienti per un anno.

 

Per lanciare questa raccolta fondi ha organizzato alcune iniziative con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione. Si tratta di performance artistiche, reading e numerosi ospiti che saranno protagonisti nel centro storico di Ascoli venerdì 22 settembre (ore 16,30) in Piazza Ventidio Basso, Chiostro di San Francesco, Loggia dei Mercanti, Largo Crivelli, giardino di Palazzo Arengo. Saranno presenti anche gli studenti dell’Isc Luciani-San Filippo con una performance musicale. Venerdì 29 settembre, invece, appuntamento al corso di San Benedetto, in Piazza Giorgini e Viale Secondo Moretti.

 

In ogni location sarà presente un corner dove le volontarie distribuiranno materiale esplicativo e daranno informazioni relative alle numerose iniziative e servizi offerti. Grande coinvolgimento anche da parte di diverse attività commerciali che si sono rese disponibili a posizionare dei salvadanai nei loro negozi per ampliare la possibilità di donazione.

 

Le iniziative sono state presentate oggi, martedì 19 settembre, ad Ascoli dalla presidente Ludovica Teodori e dalla responsabile dei progetti Alessia Cicconetti dello Iom Ascoli.

 

22 SETTEMBRE (Ascoli)

 

Varie ed Eventuali (duo canoro musica anni 60-70-80); Piceni Pizzicati (balli folkloristici); Mil Pasos (il tango di Irene Coccia e Manlio Agostini); Il Sole di Giorgia (associazione che supporta i bambini ricoverati e le loro famiglie); “Letture ad Alta Voce” per la promozione del valore della lettura come strumento efficace ed alla portata di tutti nell’ottica che leggere per gli altri è un dono d’amore; “Life for dance” di Flavia Tosti (danza), Isc Luciani-San Filippo (Ensamble musicale con oltre 30 studenti); Cristiana Castelli (monologo comico)

 

29 SETTEMBRE (San Benedetto)

 

“Progetto Malafè” (danze e musiche tradizionali); Associazione culturale “Teatro del Ramino” (animazioni di repertorio tratte dagli spettacoli “Virtus et Luxuria” e “Ignis inesorabilis” con parata finale di tamburi); Max “Ciogo” Cicchetti (performance fantasista di riciclowns); “I Tarocchi di Fiore” (lettura di tarocchi); Associazione culturale ” I luoghi della scrittura” (letture animate), Ginnastica Mamoti (ginnastica artistica e coreografica)


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X