facebook rss

Infanzia e adolescenza: la Garante del Comune di Ascoli alla presentazione della relazione nazionale

L'AVVOCATO ascolano Annagrazia Di Nicola a Roma dove è stata presentata al Parlamento dal Garante nazionale Carla Garlatti. Relazionerà il 20 novembre in Consiglio comunale
...

 

L’avvocato ascolano Annagrazia Di Nicola, garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Ascoli, ha partecipato alla presentazione, da parte della Garante nazionale, Carla Garlatti, della relazione al Parlamento per l’anno 2022. Erano presenti, oltre al Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, anche i ministri Eugenia Maria Roccella (Famiglia) e Carlo Nordio (Giustizia).

 

Annagrazia Di Nicola

E’ stata ribadita l’importanza dell’attuazione dell’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza relativo al diritto all’ascolto, esplicitato nelle Consulte delle ragazze e dei ragazzi. L’auspicio è che, a livello centrale e locale, le loro idee siano tenute in considerazione per tutte le decisioni che riguardano i minori perché spesso vengono poste in essere politiche per i minori senza ascoltare la loro opinione. In relazione all’ articolo 29, sempre della Convenzione Onu, l’operato della Garante si è incentrato su promozione della mediazione scolastica, lotta alla dispersione scolastica e contrasto alla povertà educativa minorile. Terzo punto sulla protezione, la necessità di tenere indenni i minori da qualsiasi lesione dei loro diritti e in questa direzione l’autorità garante si è attivata su più fronti: sistema penale minorile, giustizia riparativa, condizione dei figli dei collaboratori di giustizia, formazione di chi opera a contatto con questi minorenni, contrasto alla pedofilia e alla pornografia infantile con l’attuazione di un piano nazionale.

 

Si è parlato anche del lavoro minorile e del diritto del minore di vivere nella propria famiglia (con l’idea che il collocamento dei minori in strutture debba essere solo un’attività residuale), delle inclusioni (ribadita l’importanza della protezione dei minori stranieri non accompagnati e la presupposizione di minore età soprattutto per coloro che chiedono la protezione internazionale), dei minori con disabilità ai quali va assicurato il pieno godimento dei diritti per il principio di uguaglianza e di pari opportunità.

 

La Di Nicola relazionerà nel corso del Consiglio comunale del 20 novembre.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X