Natale al Borgo 2023, Gabriele Romani detto Cacalesce
di Pier Paolo Flammini
Successo di pubblico per il ritorno di “Natale al Borgo“, il tradizionale appuntamento sudentrino della città di San Benedetto al Paese Alto, denominato appunto Sudèntre (Lì dentro) in dialetto. Dopo lo stop del 2022, quest’anno le associazioni e comitati organizzatori hanno saputo ricreare la magia di un evento nato all’inizio degli anni ’90 e che molto ha dovuto al compianto regista Alfredo Amabili.
Parliamo di “Arte Viva“, del Comitato di Quartiere “Paese Alto“, di “Assoartisti” con il contributo del Comune di San Benedetto. Otto scenette rigorosamente in dialetto, aventi per tema l’amore in tutte le sue declinazioni, ovviamente facendo riferimento all’inizio del secolo, tra marinai sambenedettesi sempre un po’ scanzonati e donne pettegole e facili all’ira quanto al perdono per i loro uomini.
Un pieno insomma di risate anche con la scenetta di Vittoria Giuliani che ha riscosso grande successo per la sua originalità: “La Samb ha fatte cent’anne” il titolo, e lei stessa racconta: «Ho 86 anni, mio padre andava allo stadio già prima degli anni ’30, alla Trappoletta, il primo campo che si trovava dove adesso c’è Piazza San Giovanni Battista».
FOTOGALLERY
Natale al Borgo 2023
Natale al Borgo 2023, Vittoria Giuliani e i 100 anni della Samb
Natale al Borgo 2023, la bacheca di Vittoria Giuliani
Natale al Borgo 2023, signore e pesciarole
Natale al Borgo 2023
Natale al Borgo 2023
Natale al Borgo 2023, Giancarlo Brandimarti e alcune attrici
Natale al Borgo 2023
Natale al Borgo 2023, attrici e Spazzafumo
Natale al Borgo 2023, anche il sindaco Spazzafumo tra il pubblico
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati