di Maria Nerina Galiè
Anche Ascoli, da circa due mesi, ha la sua Orchestra Filarmonica, un gruppo di 70 elementi, di tutte le età e specializzazioni, pronti a mettere a disposizione le loro competenze in maniera gratuita, sotto la guida del direttore Giuseppe Lori, compositore e docente.
l direttore Giuseppe Lori
Alte ambizioni già nella scelta del nome: Orchestra “Herbert von Karajan” di Ascoli. Lori: «Non è solo uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi. Ma nel periodo della sua maggiore affermazione, ha scelto di opporsi al nazismo, nel quale militava, mettendo a rischio la sua carriera».
Per ora, tanto entusiasmo e parecchi progetti a tracciare la via di questa nuova realtà che potrebbe caratterizzare le cento torri, assente nel sud delle Marche. Per una filarmonica marchigiana bisogna arrivare a Macerata se non addirittura a Pesaro (la Sinfonica “Rossini” con una importante storia alle spalle e che ha senz’altro contribuito a far ottenere alla città il titolo di Capitale della Cultura, strappato ad Ascoli sul fotofinish).
«La musica è la regina delle Arti – afferma Giuseppe Lori – eppure i Conservatori pubblici si stanno svuotando. Sono sempre meno i ragazzi attratti da strumenti, diciamo, meno “coinvolgenti”. Uno dei motivi che ci ha indotto ad intraprendere questa avventura sta proprio nel desiderio di tornare a riempire i Conservatori e contrastare la dispersione di questa arte, in tutti i suoi aspetti.
Dei componenti della nostra orchestra, un 20% è rappresentato da giovani musicisti in formazione».
La scelta, per centrare l’obiettivo e far riavvicinare gli appassionati, talentuosi o meno, è proporsi con un repertorio alla portata di tutti: «Nell’orchestra ci sono tutti gli strumenti, perfino l’arpa. Accanto a concerti di natura sinfonica e operistica, ci stiamo preparando su colonne sonore di film famosi, musical, eventi di musica pop, italiana e internazionale. Insomma ce ne sarà per tutti i gusti».
Per cominciare, il direttore Lori ha messo insieme 70 persone – e non sono poche (sotto tutti i nomi) – disposte ad investire il loro tempo per l’obiettivo comune e animati dalla passione per la musica.
«Senza fondi – ha ammesso – in un momento non certo florido per l’arte considerata “superflua” in tempi di crisi economica, ma convinti che anche Ascoli merita la sua orchestra, ci siamo strutturati al meglio sia a livello di musicisti che di organizzazione. Il Comune, con cui dialoghiamo attraverso l’assessore Donatella Ferretti ed il consigliere Alessio Poli ci ha messo a disposizione il Teatro dei Filarmonici per le prove».
Ecco i nomi di tutti gli orchestrali, diretti da Giuseppe Lori.
Violini: Giuseppe Marcucci, Greta Pacucci, Enrico Mazzuca, Anthony Amiconi, Edda Koka, Chiara Capriotti, Carlotta Travaglini, Fabio Cestarelli, Lorenzo Travaglini,
Erika Vagnoni, Daniele Funari, Anna Del Bello, Anna Graci, Arianna Fioretti, Beppe Genisio,
Romana Mistichelli, Enrico Fioravanti, Sofia Amurri.
Viole: Elena Cudini, Samuele Ricci, Nathan Caldaroni, Cecilia Regini, Giulio Tassotti, Sharon Land.
Violoncelli: Andrea Arcinii, Daniela Franchi, Beatrice Pellegrin, Miriam Zanoni, Lorenzo Popò, Lucilla Santostasi.
Contrabbassi: Angelo Cruciani, Nicola Grilli, Elisa Cardola, Walter Durante.
Flauti: Vittorio Lapegna, Alessia De Angelis, Laly Gamboa, Piergiacomo Matteucci.
Oboi: Tiziana Giorgi, Martina Sardi.
Clarinetti: Edoardo Mancini, Antonella Ciabattoni, Francesco Albertini.
Corni: Sergio Capoferri, Roberto Amici, Christian Conti, Alessandro Talamonti.
Trombe: Davide Guaiani, Andrea Olori, Dennis Marcone.
Tromboni: Roberto Castelli, Cristiano Sanguedolce, Daniele Guerrucci.
Tube: Maria Elisa Palermi, Matteo Sabatini.
Arpa: Flavia Iezzi.
Pianoforte: Mara Mattioli, Alessandro Olori.
Sassofoni: Carla Poli, Loris Pignoloni, Giorgio Fausti, Enrico Fidani.
Chitarre: Alex Accorsi, Stefano Proietti.
Basso: Roberto Pascucci.
Batteria: Marcello Piccinini.
Percussioni: Filippo Spinozzi, Leonardo Mengarelli.
Tastiere e Synth: Fabio Cappelli, Alex Bartok.
Social Media Manager: Sofia Neri
Giuseppe Lori ha studiato al Conservatorio Pergolesi di Fermo, conseguendo i due diplomi decennali di Composizione e Pianoforte. Ha concluso i suoi studi con due Master. Il primo nell’Accademia Chigiana di Siena e il secondo Master of Fine Arts in un college statunitense col massimo dei voti, esponendo la sua tesi con Andy Hill, ex vice presidente della Disney e vincitore degli Oscar per “Beauty and the Beast”, “The Little Mermaid”, “The Lion King”, “Aladdin” e molti altri. Attualmente Lori, oltre a collaborare con alcune scuole di musica ascolane, insegna nell’Accademia Chigiana di Siena e Composizione/Orchestrazione per la European Academy of Fine Arts.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati