Ascoli, sedici allenatori negli ultimi sette anni: Di Carlo ai saluti con una media di 1,08 punti

CALCIO - Scadrà il prossimo 30 giugno il contratto classe 1964, per cui sono escluse possibilità di una riconferma. Solo 5 vittorie in 24 partite della propria gestione, peggiorato anche il rendimento che aveva portato all’esonero di Carrera. Prima squadra: visita a Monterocco ai ragazzi di "Ascoli for Special"
...

Carrera, Di Carlo, Ledesma e Cudini: i quattro allenatori che si sono succeduti sulla panchina bianconera nella stagione 2024-2025 (foto Ascoli Calcio)

di Salvatore Mastropietro

 

A meno di clamorose sorprese, si concluderà il prossimo 30 giugno, alla naturale scadenza contrattuale, l’avventura di Domenico Di Carlo sulla panchina dell’Ascoli. Non sarà previsto, infatti, il rinnovo automatico che sarebbe scattato al raggiungimento della quinta posizione in classifica, come previsto nell’accordo firmato a inizio ottobre. Un traguardo a cui, purtroppo, non si è andati minimamente vicini: dieci posizioni di differenza rispetto all’obiettivo stabilito e ben 24 punti in classifica di ritardo. Le parole del patron Massimo Pulcinelli, al netto di ciò che succederà a livello societario nelle prossime settimane, hanno escluso qualsiasi possibilità di una riconferma. Anche da parte della Curva, che gli ha “dedicato” uno striscione nel corso dell’ultima partita contro il Legnago Salus, il feeling è tutt’altro che positivo.

 

Domenico Di Carlo (foto Ascoli Calcio)

Il bilancio dell’esperienza del tecnico nativo di Cassino è senz’altro negativo. Considerando sia la prima, sia la seconda esperienza sulla panchina bianconera, la sua media punti è stata di 1,08: 1,12 nella prima parte della sua avventura (dalla sconfitta interna con il Pescara all’esordio alla trasferta di Lucca, poi sfociata nell’esonero “social”), 1 nelle sette partite dal suo ritorno sotto le Cento Torri.

 

Soltanto cinque sono state le vittorie, undici i pareggi e otto le sconfitte per un totale di 26 punti in 24 partite. Un bottino che è stato in gran parte conquistato nel periodo dei dieci risultati utili consecutivi (sei pari e quattro successi di fila) arrivati a cavallo tra fine novembre e inizio gennaio.

 

Domenico Di Carlo è stato il quindicesimo allenatore ad essersi seduto sulla panchina bianconera nelle sette stagioni di gestione Pulcinelli. Dal più al meno “prolifico”, la lista è composta da Andrea Sottil (media 1,66), Davide Dionigi (1,56), Massimo Carrera (1,41), Roberto Breda (1,40), Paolo Zanetti (1,38), Vincenzo Vivarini (1,19), Cristian Bucchi (1,13), Domenico Di Carlo (1,08), Guillermo Abascal (1), Fabrizio Castori (1), William Viali (0,92), Mirko Cudini (0,86), Valerio Bertotto (0,63), Roberto Stellone (0,44), Delio Rossi (0,17). Completa il quadro Cristian Daniel Ledesma, tecnico della Primavera bianconera che ha guidato il Picchio in occasione di Ascoli-Rimini dello scorso 29 settembre (0-1) prima dell’approdo in panchina dello stesso Di Carlo.

 

La prima squadra dell’Ascoli Calcio con i ragazzi di “Ascoli for Special” (foto Ascoli Calcio)

ASCOLI FOR SPECIAL – Oggi pomeriggio la squadra dell’Ascoli Calcio si è recata al campo sportivo di Monterocco tenendo fede alla promessa fatta ai tesserati di “Ascoli for Special” in occasione della visita al “Picchio Village” del 10 dicembre scorso. In tenuta da allenamento, approfittando di una breve tregua dalla pioggia, i bianconeri sono scesi in campo insieme ai ragazzi del team, iscritto al campionato Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale che da tanti anni porta avanti con passione, orgoglio e risultati il progetto ‘Facciamo goal alla disabilità” della Polisportiva Borgo Solestà.

Le intenzioni di svolgere una sessione di allenamento vera e propria si sono infrante una decina di minuti dopo, quando le condizioni meteorologiche non hanno permesso di proseguire il lavoro sul campo. Così i presenti – per la società c’erano, oltre alla squadra al completo, il direttore sportivo Sforzini, l’addetto stampa Lolli e il social media manager Sabatucci – si sono trasferiti all’interno della sede della Polisportiva Borgo Solestà dove i calciatori dell’Ascoli e quelli di Ascoli for Special si sono intrattenuti in una piacevole chiacchierata sul campionato del Picchio e sulle finali nazionali che Ascoli for Special disputerà i prossimi 24 e 25 maggio. La squadra dei Mister Oscar Massi e Vincenzo Ferranti, presenti oggi pomeriggio insieme allo staff composto da Massimo Zampini, Antonello Lepidi, Francesco Melchionna e Marco Giorgi, quest’anno ha centrato per la seconda volta consecutiva il titolo di campione regionale DCPS e quindi rappresenterà la regione Marche nelle finali nazionali al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia. Dopo uno scambio di doni, la maglia di ‘Facciamo goal alla disabilità’ da una parte e il gagliardetto dell’Ascoli dall’altra, i presenti si sono dati appuntamento alla prossima stagione.

Anche il referente regionale del Dipartimento Calcio Paralimpico Sperimentale della FIGC, Adriano Pistolesi, ha voluto essere presente all’incontro auspicando che in futuro possa ripetersi un allenamento congiunto fra le due formazioni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X