Si è tenuta questa mattina, presso la Prefettura, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (CPOSP), presieduta dal prefetto Copponi, per affrontare con urgenza l’aumento dei furti in appartamento e delle truffe agli anziani sul territorio.
All’incontro hanno preso parte, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, e dei Comuni di Ascoli Piceno, Appignano del Tronto, Castignano, Monteprandone, Ripatransone, Castel di Lama, Cupra Marittima, Grottammare, Monsampolo, Offida e San Benedetto .
Furti in appartamento: i dati preoccupano
Nel corso della riunione è stata analizzata la situazione relativa ai furti in appartamento nel Piceno, mettendo a confronto i dati complessivi del 2024 con quelli relativi al primo quadrimestre del 2025.
Nel 2024 si sono registrati 548 furti in appartamento nella provincia, mentre nei primi quattro mesi del 2025 se ne contano 111, segnale di una potenziale recrudescenza del fenomeno. Alcuni comuni in particolare mostrano dati allarmanti. Monteprandone, ad esempio, ha già registrato 18 episodi contro i 38 dell’intero 2024, Offida 10 su 16, Colli del Tronto 7 su 9, Monsampolo del Tronto 5 su 15 e Castel di Lama 5 su 21.
Tra i centri maggiormente colpiti in valore assoluto nel 2024 spiccano Ascoli Piceno (81 furti, nel primo quadrimestre del 2025 siamo a 16), San Benedetto del Tronto (75 contro 15), Grottammare (41 contro), Monteprandone (38) e Spinetoli (35).
Maggiore presenza delle forze dell’ordine e videosorveglianza
Alla luce del quadro emerso, il prefetto ha chiesto un rafforzamento dei controlli nelle fasce orarie più a rischio e nelle aree maggiormente colpite. Le Forze dell’Ordine hanno assicurato il potenziamento dei dispositivi di controllo del territorio.
I sindaci e gli amministratori comunali presenti hanno evidenziato le criticità locali, raccogliendo l’invito del prefetto e del questore a implementare sistemi di videosorveglianza con lettura targhe nei punti nevralgici della viabilità, valutando anche il collegamento diretto con le sale operative delle Forze dell’Ordine.
Truffe agli anziani: 77 casi nel 2024, 24 i tentativi
L’incontro ha affrontato anche il tema delle truffe agli anziani, altro fenomeno in preoccupante crescita. Nel 2024 si sono verificati 77 episodi, con 24 tentativi sventati.
In sede di CPOSP è stata condivisa la necessità di rafforzare la prevenzione attraverso un’azione informativa capillare rivolta alla fascia di popolazione più esposta. Copponi ha richiesto la collaborazione dei sindaci nell’organizzazione di incontri pubblici nei vari comuni, con il pieno supporto dei Comandi locali dei Carabinieri e, su richiesta, della Polizia di Stato.
Il prefetto ha concluso assicurando che l’attività di monitoraggio dei reati predatori e delle truffe agli anziani sarà oggetto di costante attenzione nelle prossime riunioni del CPOSP, per verificare l’efficacia delle misure adottate e promuovere ulteriori azioni coordinate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati