Bus della Start sempre più capillari in Riviera, presentata una nuova linea

SAN BENEDETTO - Durante un’assemblea dei quartieri Ponterotto e Paese Alto, l’amministrazione comunale ha illustrato importanti interventi per migliorare la viabilità e i servizi nel quartiere, tra cui il riassetto dei sensi di marcia, un nuovo parcheggio-scambiatore e una nuova tratta urbana dei pullman. Ecco tutti i dettagli.
...

 

Trasporto pubblico su gomma, viabilità e parcheggi. Tante novità in arrivo per i quartieri Ponterotto e Paese Alto. News che hanno animato una partecipata assemblea pubblica congiunta  svoltasi giovedì sera in via Tonale, presso uno dei saloni delle Suore Concezioniste.

 

Tra le principali novità, il piano di riassetto dei sensi di marcia su alcune strade. In particolare, alcune arterie della “Zona dei Leoni”, attualmente a doppio senso, diventeranno a senso unico. Questa modifica mira a rendere la circolazione più fluida e a ridurre gli incidenti. L’assessore alla viabilità, Lorenzo Vesperini, e il consigliere comunale Stefano Gaetani hanno illustrato che il cambiamento riguarda principalmente via Arturo Graf, che passerà da doppio senso a senso unico, con direzione dalla Statale 16 verso l’interno.

 

L’assemblea congiunta Ponterotto-Paese Alto

Questo intervento è funzionale all’introduzione di un nuovo servizio di trasporto pubblico. Un bus della Start collegherà la stazione ferroviaria di San Benedetto con la zona industriale di Acquaviva, passando per via Mancini, l’area del cimitero e via Conquiste, per servire così Ponterotto e la “Zona dei Papi”. Il servizio sarà frequente, con una corsa ogni mezz’ora, e l’obiettivo è aumentare la frequenza dei passaggi per favorire gli spostamenti dei residenti.

 

Il consigliere Gaetani ha sottolineato che l’amministrazione sta lavorando con la Start (società a capitale misto che gestisce il servizio Tpl: Trasporto pubblico locale) per rendere più capillare il servizio. Inoltre, ci sarà una fermata su via Gemito, che diventerà anch’essa a senso unico, e si prevede il potenziamento dell’area di sosta con un parcheggio-scambiatore di 80 posti gratuiti. L’assessore Vesperini ha spiegato che questa soluzione nasce da studi portati avanti con la società di trasporto pubblico, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei residenti, in particolare del quartiere Ponterotto, che lamentano la mancanza di collegamenti con il centro città.

 

Tra le altre questioni discusse, c’è la Zona a traffico limitato (Ztl), istituita durante l’amministrazione Gaspari e mantenuta sotto Piunti. La squadra del sindaco Spazzafumo sta valutando di eliminarla, in vista di un progetto di pedonalizzazione che potrebbe superare la Ztl stessa. Tuttavia, alcuni residenti hanno espresso preoccupazioni, sottolineando che la rimozione della Ztl potrebbe creare problemi a chi vive nel quartiere, che ha contribuito a riqualificare case e palazzi privati.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X